Economia
Poltrone/ Cynet annuncia la nomina di Jason Magee come nuovo Ceo
Nel suo precedente ruolo di CEO di ConnectWise, il manager ha guidato l’azienda attraverso una fase di espansione senza precedenti, contribuendo a incrementare l’ARR del 300% e la redditività di oltre il 500%

Jason Magee
Jason Magee è il nuovo CEO di Cynet: parte una nuova fase di crescita globale per la cybersecurity all-in-one
Con oltre vent’anni di esperienza alla guida di aziende tecnologiche, Magee porta in Cynet una solida competenza nello sviluppo di ecosistemi di partner, nell’ottimizzazione dei processi e nella gestione di strategie di crescita su larga scala. Nel suo precedente ruolo di CEO di ConnectWise, il manager ha guidato l’azienda attraverso una fase di espansione senza precedenti, contribuendo a incrementare l’ARR del 300% e la redditività di oltre il 500%.
“Non c'è onore più grande che guidare un'azienda il cui scopo è proteggere”, dichiara Jason Magee. “Sono davvero entusiasta di unirmi a Cynet in un momento cruciale della sua storia di successo. Disponiamo un team forte e motivato per continuare a crescere e, mentre gli attacchi informatici aumentano in volume e sofisticazione, i servizi di cybersecurity gestiti sono in domanda record da parte delle piccole e medie imprese.
La nostra Piattaforma di Cybersecurity All-in-One è costruita appositamente per rispondere a questa esigenza, e Cynet sta conquistando un riconoscimento sempre più ampio sul mercato. Sono molto motivato dall’opportunità di accelerare la crescita dell’azienda, offrendo al contempo un valore ancora maggiore a partner e clienti in tutto il mondo”.
La nomina di Magee segna l’inizio di una nuova fase di crescita e innovazione per Cynet, che nel 2024 ha registrato il raddoppio del nuovo ARR netto e il raggiungimento di un livello di efficienza senza precedenti. L’azienda si è inoltre distinta come unico fornitore di cybersecurity a raggiungere il 100% di livello di Protezione e il 100% di Visibilità di Rilevamento nella Valutazione MITRE ATT&CK 2024. Secondo uno studio Forrester sul Total Economic Impact, la Piattaforma di Cybersecurity All-in-One di Cynet garantisce un ROI del 426%.
Una presenza globale e radicata
Con headquarter a Boston, dove si trova anche il suo Technology Hub principale, l’azienda opera oggi attraverso poli strategici a Tel Aviv, Italia, Londra e – con la recente nomina di Magee – anche a Tampa. La società è di proprietà e gestita da Cynet Security LTD con sede a Londra, ed è sostenuta da fondi di private equity americani ed europei per una crescita solida e di spirito internazionale. Il board è composto da Jason Magee, Douglas Brochett, Alan Komet e Nir Donitza.
Il ruolo strategico dell’Italia
Un ruolo fondamentale dell’azienda è coperto dalla sede italiana. Infatti, a differenza di molte altre multinazionali del settore che fanno il percorso inverso, nel caso di Cynet è proprio l’Italia a essere capofila in termini di gestione e coordinamento per tutta Europa, con una sede che è un vero e proprio centro di eccellenza per la guida tecnica e le attività di incident response, SIOP (Sales, Implementation & Operations) e le attività di monitoraggio 24/7 per tutto il Sud e l'Est Europa.
Con 29 dipendenti, la filiale italiana continua a investire nelle competenze tecniche raggiungendo importanti traguardi come per esempio la certificazione ACN della soluzione, che è già stata implementata con successo da numerose organizzazioni sia private che pubbliche. Dal punto di vista organizzativo, invece, l’hub italiano fa capo a quello di Londra, che a sua volta dipende direttamente dall’headquarter di Boston.