A- A+
Economia
Segni di schiarita: la produzione industriale cresce dell'1,4%

La produzione industriale e' aumentata a novembre scorso dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell'1,4% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Lo rende noto l'Istat spiegando che nei primi 11 mesi del 2013 la produzione e' scesa del 3,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nella media del trimestre settembre-novembre l'indice ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. A novembre l'indice destagionalizzato registra una sola variazione negativa nel comparto dei beni di consumo (-1,1%). Aumentano invece i comparti dell'energia (+1,3%), dei beni intermedi e dei beni strumentali (entrambi +0,9%). Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a novembre 2013, un solo aumento tendenziale nel comparto dei beni intermedi (+5,1%). Segnano una flessione l'energia (-0,7%) e i beni di consumo (-0,2%), mentre i beni strumentali registrano una variazione nulla. Per quanto riguarda i settori di attivita' economica, a novembre 2013 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,8%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+10,5%) e dei mezzi di trasporto (+10,3%). Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell'attivita' estrattiva (-10,2%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-5,7%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,0%).

A novembre scorso, rileva l'Istat, l'indice destagionalizzato della produzione industriale e' aumentato dello 0,3% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre l'indice ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. A novembre l'indice destagionalizzato registra una sola variazione negativa nel comparto dei beni di consumo (-1,1%). Aumentano invece i comparti dell'energia (+1,3%), dei beni intermedi e dei beni strumentali (entrambi +0,9%). Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a novembre 2013, un solo aumento tendenziale nel comparto dei beni intermedi (+5,1%). Segnano una flessione l'energia (-0,7%) e i beni di consumo (-0,2%), mentre i beni strumentali registrano una variazione nulla. Per quanto riguarda i settori di attivita' economica, a novembre 2013 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,8%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+10,5%) e dei mezzi di trasporto (+10,3%). Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell'attivita' estrattiva (-10,2%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-5,7%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,0%).

L'indice destagionalizzato registra una sola variazione negativa nel comparto dei beni di consumo (-1,1%). Aumentano invece l'energia (+1,3%), i beni intermedi e i beni strumentali (entrambi +0,9%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a novembre 2013, un solo aumento nel comparto dei beni intermedi (+5,1%). Segnano una flessione l'energia (-0,7%) e i beni di consumo (-0,2%) mentre i beni strumentali registrano una variazione nulla. I maggiori contributi alla diminuzione tendenziale dell'indice generale (calcolato sui dati grezzi) vengono dalle componenti dei beni strumentali (-1,1 punti percentuali) e dei beni di consumo non durevoli (-0,7 punti percentuali). Nel mese di novembre 2013 l'indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto a novembre 2012, i maggiori incrementi nei settori della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,8%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+10,5%) e dei mezzi di trasporto (+10,3%). I settori che registrano i cali maggiori sono l'attivita' estrattiva (-10,2%), le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-5,7%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,0%).

Tags:
produzione industrialeistatindustria

in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.