Economia
Servizi, trimestre a crescita zero per la prima volta dal 2014

Istat: stabile fatturato servizi nel III trimestre, +1,4% su anno
Nel terzo trimestre 2018 l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi e' stazionario rispetto al trimestre precedente e l'indice generale grezzo cresce in termini tendenziali dell'1,4%, con una variazione media dei primi tre trimestri del 2018 sul corrispondente periodo del 2017 pari a +2,1%. E' la stima dell'Istat. Tra i principali settori di attivita' economica, l'unica variazione congiunturale positiva si riscontra nel trasporto e magazzinaggio (+0,5%). Si registrano invece flessioni nelle attivita' professionali, scientifiche e tecniche (-0,6%) e nei servizi di informazione e comunicazione (-0,4%).
I settori del commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, delle attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione e delle agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese riportano variazioni nulle. Gli incrementi tendenziali piu' consistenti si registrano per il commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+2,2%), le attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione (+1,9%) e le agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+1,8%). Si registra una flessione tendenziale marcata nelle attivita' professionali, scientifiche e tecniche (-3,2%).
Nel terzo trimestre 2018 - spiega l'Istat - l'indice generale del fatturato dei servizi presenta "una variazione congiunturale nulla, interrompendo la fase espansiva iniziata nel terzo trimestre 2014". Rispetto al secondo trimestre del 2018 aumenta solo e in misura contenuta il fatturato del settore trasporto e magazzinaggio, mentre si rilevano flessioni per le attivita' professionali, scientifiche e tecniche e per i servizi di informazione e comunicazione. Su base annua, tra i comparti piu' dinamici si conferma quello relativo alle attivita' di ricerca, selezione, fornitura di personale (+10,1%), seppure in rallentamento rispetto ai trimestri precedenti.