Estate 2025, stangata sulle ferie degli italiani: si spenderanno fino a 760 euro in più a famigliaMartedì, 1 luglio 2025Aumentano anche i beni di consumo come caffè, burro, bevande e cacao
Istat, effetto inflazione: carrello della spesa sempre più caro, volano anche i costi delle vacanze Lunedì, 16 giugno 2025A pesare è soprattutto il caro-spesa, con i beni alimentari lavorati in crescita e un aumento previsto di oltre 500 euro annui per la famiglia tipo. Rincari consistenti anche per voli, traghetti e servizi turistici in vista dell’estate
Istat, numeri top sull'occupazione nel primo trimestre: dati simili non si vedevano dal 2004Giovedì, 12 giugno 2025Nel confronto annuo la crescita del numero di occupati è di 432mila unità (+1,8%)
Laureati italiani in fuga, via in 97mila in dieci anni. Il Paese si svuota, non bastava il crollo delle nasciteGiovedì, 22 maggio 2025Numeri sempre più preoccupanti. Il rapporto dell'Istat
I numeri del Terzo settore in Italia: la quarta economia del PaeseMercoledì, 9 aprile 2025Gli enti privati senza scopo di lucro verso la riforma fiscale approvata dalla Commissione europea. In Italia gli enti non profit sono oltre 390mila, con più di 900mila dipendenti. E un valore economico di 80 miliardi di euro
Istat, nel 2024 il Pil cresce dello 0,7% e migliora il deficit al 3,4%. Ma peggiora la pressione fiscale: in risalita al 42,6%Lunedì, 3 marzo 2025Il ministro dell'Economia Giorgetti: "I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto"
Le costruzioni fanno meglio che l'industria, la produzione cresce del 5% nel 2024. Ma a dicembre il calo è dell'1,7Giovedì, 20 febbraio 2025L'indice grezzo cresce del 6,3%
Italia 2043: saremo 2,5 mln in meno. Previsioni da brivido di BankitaliaGiovedì, 13 febbraio 2025Ancora in calo la popolazione: +34% di over 65, soprattutto donne
Industria italiana tornata al tempo del Covid: vendite auto al livello più basso dal 1957Giovedì, 13 febbraio 2025Da 23 mesi consecutivi in rosso la produzione industriale: i settori più in crisi e il confronto col 2024
Pil, Italia ferma al palo: crescita zero nel quarto trimestre del 2024. "Paese che arranca" Giovedì, 30 gennaio 2025L'Istat stima che nel 2024 il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5 per cento rispetto al 2023. La variazione acquisita per il 2025 è nulla