Corporate - Il giornale delle imprese
Consorzio Vino Chianti porta l’Academy 2025 in Cina: quattro tappe per formare i nuovi ambasciatori del vino toscano
Busi (Consorzio Vino Chianti): "Il mercato cinese rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità. Con la Chianti Academy vogliamo andare oltre la semplice promozione"

Consorzio Vino Chianti inaugura l’Academy 2025 in Cina: un tour in quattro tappe per formare i nuovi ambasciatori del vino toscano e consolidare il legame con il mercato asiatico
Tre settimane per raccontare il Chianti DOCG nel cuore di uno dei mercati più strategici al mondo. Dal 22 agosto al 13 settembre il Consorzio Vino Chianti sarà protagonista in Cina con l’edizione 2025 della Chianti Academy, un format di formazione che unisce lezioni, degustazioni e momenti di confronto per trasformare professionisti e comunicatori in autentici ambasciatori del vino toscano. Il tour toccherà quattro città chiave: Guangzhou, Shanghai, Chengdu e Pechino. In ogni tappa, il racconto del Chianti si intreccerà con le cucine e le tradizioni locali, grazie alla presenza di figure di spicco della scena vinicola cinese, tra cui docenti, sommelier e manager di importanti centri di formazione.
"Il mercato cinese rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità. Con la Chianti Academy vogliamo andare oltre la semplice promozione: formiamo figure capaci di raccontare la Toscana e il nostro vino in modo autentico, diventando punti di riferimento nei loro mercati", sottolinea Giovanni Busi, presidente del Consorzio.
La Chianti Academy rientra nella strategia di internazionalizzazione del Consorzio, che ogni anno coinvolge buyer, giornalisti, operatori del trade e appassionati di alto profilo in iniziative capaci di unire il Chianti DOCG alle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo. Un ponte tra territori e culture, con l’obiettivo di rafforzare la presenza e il prestigio del vino toscano nei mercati globali.