Economia
Estate 2025, stangata sulle ferie degli italiani: si spenderanno fino a 760 euro in più a famiglia
Aumentano anche i beni di consumo come caffè, burro, bevande e cacao

Estate 2025, il Codacons lancia l'allarme: a causa dell'inflazione (+,17%) le famiglie per le ferie spenderanno anche 760 euro in più
Quest'estate gli italiani suderanno non solo per le elevate temperature ma anche pensando ad ogni volta che sono costretti ad aprire il portafoglio. Il Codacons commentando i dati preliminari diffusi dall'Istat sugli effetti dell'inflazione, cresciuta dell'1,7%, lancia l'allarme sul carovita. La spesa annua per una famiglia "tipo" aumenterà di 529 euro ma si può arrivare fino a 761 euro per un nucleo con due figli. In più non bisogna preoccuparsi solo delle voci di spesa legate alle vacanze ma, come sottolineano Assoutenti e Unione Nazionale Consumatori, anche dell'aumento dei beni di consumo più diffusi come caffè, bevande, uova, burro, etc.
Leggi anche: Caldo record in Europa, i climatologi: "Così Roma e Parigi sono arrivate ai livelli di Tunisi" - Allerta rossa, Tour Eiffel chiusa
"Nonostante un tasso generale di inflazione sotto controllo, - afferma il Codacons in una nota - tutte le voci legate al turismo hanno registrato a giugno una decisa crescita, che segue il trend al rialzo iniziato già nel mese di maggio". I prezzi dei voli nazionali sono cresciuti del 38,1% su base annua a giugno così come i biglietti per i traghetti (+19,6%), dei servizi ricreative e sportivi come piscine e palestre (+7,7%) e pacchetti vacanza in Italia (+8,7%). I rincari riguardano anche alberghi (+2.9%) e altre strutture ricettive (+5,8%).
Leggi anche: Estate 2025, le vacanze diventano un lusso per pochi: 8,4 milioni di italiani resteranno a casa. Tutti i rincari
Il Codacons afferma che il settore turistico sta "registrando aumenti sostenuti, ora certificati anche dall'Istat. Rincari che appaiono del tutto ingiustificati, e che comporteranno un sensibile aggravio di spesa a carico dei cittadini che si sposteranno per trascorrere giorni di villeggiatura fuori casa nel periodo estivo, realizzando una stangata sulle vacanze egli italiani".
Leggi anche: Truffa Booking e Airbnb: come proteggersi dai finti affitti per quest'estate
Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, sottolinea come "decolla il carrello della spesa, da 2,7 a 3,1, trainato dai Prodotti alimentari e bevande analcoliche, che segnano un balzo dal 3,2% di maggio al 3,7% di giugno. Insomma, sono le spese obbligate a fare da volano all'inflazione, colpendo soprattutto le fasce meno abbienti della popolazione".
Leggi anche: Istat, cala la fiducia dei consumatori prima dell'estate: rincari e crisi geopolitiche frenano gli italiani
"Tradotto in termini di aumento del costo della vita, - spiega Dona - significa che se l'inflazione all'1,7% comporta, per una coppia con due figli, un rialzo complessivo della spesa pari a 622 euro, di questi ben 338 euro in più se ne vanno solo per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche rincarati del 3,7%, 356 per il carrello della spesa. Una vera e propria stangata. Per una coppia con 1 figlio, 299 euro sono per cibo e bevande, 317 per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. In media una famiglia spende 234 euro in più soltanto per mangiare e bere".