Snam, le persone al centro delle strategie - Affaritaliani.it

Economia

Snam, le persone al centro delle strategie

Snam: impegno sempre maggiore nella formazione, nell’innovazione e nel welfare aziendale. La strategia “people”

Snam, le persone al centro delle strategie

Un impegno sempre maggiore nella formazione, nell’innovazione e nel welfare aziendale e una struttura organizzativa più snella ed efficiente. Sono i capisaldi della strategia “people” di Snam, concepita per accompagnare le ultime evoluzioni dell’utility guidata da Marco Alverà, che solo nel 2018 ha effettuato acquisizioni nei settori del biometano, della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica, oltre a proseguire nel suo sviluppo internazionale, dalla Grecia (con l’aggiudicazione dell’operatore infrastrutturale Desfa) alla Cina (gli accordi per progetti congiunti con State Grid, Beijing Gas e Petrochina).

“In un contesto di settore in forte evoluzione – spiega Paola Boromei, Executive Vice President Human Resources and Organization di Snam – abbiamo innovato molto perseguendo l’obiettivo del ‘novare serbando’, ossia cambiare facendo attenzione a mantenere le tante cose buone della cultura storica dell’azienda. Abbiamo lavorato su un progetto ‘people’ a totale supporto delle strategie aziendali, come facilitatore della diversificazione del business e della sua internazionalizzazione”.

snam pubblica
 

Alcuni numeri: la riduzione dei livelli gerarchici da 8 a 6, le 200 regole eliminate nell’ottica della semplificazione delle procedure interne, le 5.800 giornate di smart working effettuate in 6 mesi da 700 dipendenti, quasi un quinto della popolazione aziendale. Per consolidare le competenze chiave delle sue persone e incoraggiare l’imprenditorialità e l’acquisizione di nuove abilità, si è puntato sulla formazione: “Il know-how delle nostre 3.000 persone – spiega Boromei – è uno dei punti di forza di Snam. Per questo abbiamo deciso di dare vita a una nostra corporate university, lo Snam Institute, che negli ultimi due anni ha erogato 155mila ore di formazione ai nostri dipendenti e che sta lavorando con università e aziende su nuovi progetti come l’iniziativa ‘Fare Scuola’ lanciata con il consorzio Elis per supportare i docenti su tematiche attinenti al mondo del lavoro e dell’impresa”.

A novembre l’ad Alverà ha presentato il piano strategico al 2022, il cui elemento più innovativo è il progetto Snamtec, un piano da 850 milioni di euro di investimenti per iniziare a disegnare l’azienda post-2030, sempre più “green”, efficiente e tecnologica. Una crescita che passa anche dal recruting digitale con circa 60mila candidature ricevute su Linkedin. Snam, infine, è risultata una delle migliori nuove entrate – classificandosi al terzo posto nel settore energia – della classifica Universum 2018 sulle aziende più apprezzate dagli studenti universitari e dai giovani professionisti.