Snapchat: "Siamo la prossima Facebook". L'app si presenta in Borsa - Affaritaliani.it

Economia

Snapchat: "Siamo la prossima Facebook". L'app si presenta in Borsa

Per Snapchat nel 2017 le previsioni parlano di 940 milioni di dollari in ricavi provenienti dalla pubblicità

Siamo la prossima Facebook, non la prossima Twitter, il cui business pare che abbia ultimamente imboccato stabilmente la via del declino. In questo modo Snap, la società che controlla l'app di messaggistica istantanea Snapchat, sta presentandosi agli investitori in vista della quotazione in borsa che dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2017. 

L'idea dei vertici del gruppo guidato da Evan Spiegel è quella di spiegare ai finanziatori come in futuro il gruppo si trasformerà in società che produce contenuti. Nel corso del roadshow, scrive il Wall Street Journal, le banche presenteranno Spiegel come un visionario in grado di capire le richieste dei millennials.

Snap si attende una valutazione compresa tra i 20 e i 25 miliardi di dollari e nel 2017 le previsioni parlano di 940 milioni di dollari in ricavi provenienti dalla pubblicità. Che Snapchat sia ritenuta come la nuova Facebook, inserita di diritto nell'Olimpo dei social network lo dimostra anche un rapporto di rapporto di come Facebook può non avere l'appeal di Snapchat presso i millenials, ma è ancora l'applicazione piu' popolare degli Stati UnitiE all'universo del social network in blu e di un altro gigante come Google appartengono ben otto delle dieci applicazioni "top" di quest'anno. Segno che il settore non è solo molto competitivo ma anche molto concentrato.

Nonostante il successo di tormentoni ludici come Pokemon Go, sottolineano gli analisti, sono ancora i social network la categoria dominante sugli smartphone degli americani. Facebook negli Usa è l'app piu' gettonata con 146 milioni di utilizzatori al mese, seguita da Messenger (circa 130 milioni). Completa il podio YouTube (114 milioni), seguito da Google Maps, Google Search, Google Play e Gmail. Bene anche Instagram (di proprieta' di Facebook), che quest'anno ha introdotto significative novità sulla scia di Snapchat, all'ottavo posto con 74 milioni di utenti mensili. Uniche due app "outsider" Apple Music e Amazon che chiudono la top ten.