Economia
Stellantis, Antonio Filosa in pole per la guida del gruppo? Spunta il nome di un tedesco, ex di Volkswagen. Rumor
L’azienda guidata da John Elkann sarebbe vicino alla scelta del responsabile delle operazioni americane come successore di Carlos Tavares

Stellantis, conto alla rovescia per il nuovo Ceo: Filosa in pole, ma spunta anche il nome di un tedesco
Stellantis sarebbe ormai alle battute finali nella scelta del nuovo amministratore delegato. Secondo quanto riportato da Bloomberg News, il nome che circola con più insistenza è quello di Antonio Filosa, attuale responsabile dell’area Americhe del gruppo. Fonti vicine al dossier parlano di una decisione sempre più vicina, anche se nulla è ancora confermato ufficialmente.
Il consiglio di amministrazione, presieduto da John Elkann, mantiene il riserbo e tiene aperte tutte le opzioni. D’altronde, negli ultimi mesi si sono fatti diversi nomi: tra questi Maxime Picat, responsabile degli acquisti e Luca De Meo, Ceo di Renault. E ancora: José Muñoz, Ceo di Hyundai Motor Company e Mike Manley, capo di AutoNation.
Ma non è finita qui. Secondo indiscrezioni che arrivano da ambienti vicini ad Affaritaliani.it, ci sarebbe anche una pista tedesca che porta a un ex esponente di primo livello di Volkswagen. Nessuna conferma, solo voci, ma anche queste abbastanza insistenti da far pensare che la rosa dei candidati sia ancora aperta. Filosa, dal canto suo, resta il nome più forte per ora. È interno, conosce bene la macchina Stellantis e garantirebbe una transizione senza troppi scossoni.
Tuttavia, non tutti nel board sarebbero convinti di lui al momento: c’è chi storce il naso (probabilmente i francesi) all’idea di avere due italiani ai vertici, con Elkann già presidente. C’è poi la questione dello stipendio da proporre a Filosa, tema particolarmente delicato viste anche tutte le polemiche che si erano create intorno alla retribuzione dell'ex manager Carlos Tavares.
La caccia al nuovo Ceo è iniziata lo scorso dicembre, dopo l’uscita del portoghese. All’epoca, Stellantis aveva promesso un nome entro la prima metà del 2025. Sembra che l’attesa sia quasi finita, ma finché non ci sarà l’annuncio ufficiale, la partita è ancora del tutto aperta.
LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA