Economia
Trump minaccia nuovi dazi, nel mirino le tasse digitali "dannose per gli Stati Uniti"
Guerra commerciale: l'Australia non accetta più pacchi per gli Usa

Donald Trump
Guerra commerciale, le minacce di Trump di nuovi dazi e la decisione delle Poste australiane
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump minaccia di imporre dazi aggiuntivi e limitare le esportazioni di chip ai paesi che non eliminano le tasse digitali, che ritiene dannose per le aziende tecnologiche statunitensi. Su Truth Social, Trump ha avvertito “i paesi con tasse, leggi, norme o regolamenti digitali” che, se non li elimineranno, imporrà “dazi aggiuntivi sostanziali” alle loro esportazioni verso gli Stati Uniti e stabilirà “restrizioni alle esportazioni” di “tecnologia e chip” statunitensi. Da oggi l'Australia si unisce a una serie di Paesi che hanno sospeso alcune consegne postali verso gli Stati Uniti, citando una “situazione complessa e in rapida evoluzione” con l'imminente introduzione dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump.
Leggi anche: Dazi Usa-Ue: una mazzata per la Borsa italiana. Stellantis e Cucinelli reggono il colpo, STMicroelectronics e Campari cedono
Australia Post ha dichiarato che la maggior parte delle merci inviate negli Stati Uniti e a Porto Rico non saranno più accettate “fino a nuovo avviso”. I regali di valore inferiore a 100 dollari, le lettere e i documenti sono stati esentati dalla sospensione. La mossa segue misure simili adottate da altri servizi postali e corrieri, tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, India e Nuova Zelanda. L'amministrazione Trump ha dichiarato che a partire dal 29 agosto abolirà l'esenzione fiscale sui piccoli pacchi in entrata negli Stati Uniti.
Il direttore generale esecutivo di Australia Post, Gary Starr, ha affermato che l'azienda è impegnata a fornire “un servizio postale affidabile e competitivo per i clienti”. “Siamo dispiaciuti di aver dovuto adottare questa misura - ha aggiunto - ma a causa della situazione complessa e in rapida evoluzione, è stata necessaria una sospensione parziale temporanea per consentirci di sviluppare e implementare una soluzione praticabile per i nostri clienti".