Trump pretende le "dimissioni immediate" del ceo di Intel. Nel mirino i legami con la Cina - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 12:25

Trump pretende le "dimissioni immediate" del ceo di Intel. Nel mirino i legami con la Cina

Il presidente americano parla di "forte conflitto di interessi" da parte di Lip-Bu Tan

di redazione economia

Trump vuole le dimissioni del ceo di Intel. La guerra commerciale con la Cina e i semiconduttori

Anche l'azienda americana Intel, leader nella produzione di semiconduttori e processori per computer, è finita nel mirino di Donald Trump e in particolare il ceo Lip-Bu Tan. Il presidente americano ha chiesto le sue "dimissioni immediate", sostenendo che sia "fortemente in conflitto di interessi". Pochi giorni fa il senatore dell’Arkansas Tom Cotton - riporta Il Corriere della Sera - aveva inviato una lettera al presidente del gruppo, Frank Yeary, per esprimere la sua "preoccupazione" per i possibili contatti tra Tan e aziende che avrebbero "legami con il partito comunista cinese e l’Esercito popolare di liberazione".

Leggi anche: Dazi, scattano le tariffe di Trump: "Incasseremo miliardi". Da oggi 15% sull’Ue, ma Bruxelles frena sugli investimenti negli Usa: "Non vincolanti"

Ad aprile l’agenzia Reuters - prosegue Il Corriere - aveva rivelato che, tra marzo 2012 e dicembre 2024, il ceo di Intel avrebbe investito almeno 200 milioni di dollari in centinaia di società cinesi di produzione avanzata di semiconduttori. Questo avrebbe portato Trump a chiedere le sue dimissioni. Naturalmente la notizia ha fatto rumore anche sui mercati e le azioni del colosso dei chip sono scivolate in Borsa.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA