Usa, la Camera approva il maxi piano fiscale di Trump. Lui esulta, ma è allarme debito. Tensione sui mercati - Affaritaliani.it

Economia

Usa, la Camera approva il maxi piano fiscale di Trump. Lui esulta, ma è allarme debito. Tensione sui mercati

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il mega-bilancio di Donald Trump. I mercati hanno reagito con nervosismo: ecco perché

di Redazione

Usa, la Camera approva il maxi piano fiscale di Trump

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il mega-bilancio di Donald Trump, che spera di mantenere le promesse elettorali più importanti, come l'estensione delle ingenti agevolazioni fiscali varate durante il suo primo mandato. Il disegno di legge passerà ora al Senato, dove i legislatori repubblicani hanno già manifestato la loro intenzione di apportare modifiche significative, senza una tempistica chiara per completare la spola parlamentare e adottare finalmente questo disegno di legge emblematico per il presidente americano.

Donald Trump plaude alla Camera e allo speaker Mike Jonhson per l'approvazione della legge di bilancio, che contiene tutte le promesse elettorali del presidente. "Ora è il momento del Senato", ha detto Trump sul suo social Truth esortando direttamente i senatori a mettersi al lavoro sul provvedimento affinché arrivi sul suo tavolo per la firma il "prima possibile". La misura "include un massiccio taglio delle tasse, l'abolizione delle imposte sulle mance e sugli straordinari, sgravi per chi acquista auto americane e misure per il confine", ha messo in evidenza Trump.

La reazione dei mercati 

I mercati statunitensi hanno reagito con nervosismo all'approvazione alla Camera del maxi-disegno di legge su tasse e spesa pubblica sostenuto dal presidente Donald Trump. Lo riferisce il "Wall Street Journal". La ripresa della vendita dei titoli del Tesoro a lunga scadenza ha spinto nuovamente in rialzo i rendimenti, mentre i future azionari sono scesi e il bitcoin ha toccato nuovi record sopra i 111 mila dollari.

Il rendimento del titolo decennale Usa è rimasto sostanzialmente stabile poco sopra il 4,59 per cento, mentre quello trentennale ha superato la soglia del 5 per cento, accentuando il segnale di sfiducia degli investitori rispetto alla sostenibilità fiscale del piano. Prima delle modifiche dell'ultimo minuto, si stimava che il provvedimento aumentasse il disavanzo federale di circa 2.700 miliardi di dollari nell'arco di un decennio. L'approvazione del pacchetto è giunta pochi giorni dopo che Moody's ha declassato l'ultima tripla A assegnata agli Stati Uniti, e il doppio colpo ha alimentato i timori di un deterioramento dei conti pubblici. "Gli investitori si aspettavano molto di più in termini di disciplina fiscale", ha commentato al "Wsj" il dirigente della Federal Reserve Christopher Waller. 

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA