Economia
Vacanze estive: i veri numeri. Non c'è il calo, ma nelle spiagge mancano le famiglie (soprattutto italiane)
Ferie più corte per molti. La sindaca di Riccione: "Niente caro ombrellone, ho controllato"

Lo sciopero dei balneari
Vacanze estive: più turisti ma soggiorni più brevi. Niente boom ad agosto
Elly Schlein e Giorgia Meloni si sono scontrate sul tema "vacanze estive", la segretaria del Pd parla di calo dei turisti dovuto ai salari troppo bassi in Italia, mentre la premier risponde che sono bugie e che la stagione sta andando bene. Chi ha ragione? Forse la verità sta nel mezzo. I numeri forniti dal Viminale, infatti, certificano l'aumento dei turisti ma le vacanze risultano più brevi e nelle spiagge mancano soprattutto le famiglie, anche a causa delle difficoltà economiche. Ma sul caro ombrelloni interviene direttamente la sindaca di Riccione: "Qui nessun aumento, si va dai 20 ai 45 euro al giorno per una famiglia. Ma il prezzo massimo comprende piscina e ogni altro comfort", spiega a Libero Daniela Angelini.
Leggi anche: Ex Ilva, finalmente buone notizie: firmata l'intesa sulla decarbonizzazione degli impianti
Secondo l’Istat, nel primo semestre 2025 le presenze alberghiere sono state in tutto 121 milioni (oltre 189 milioni, considerate anche le strutture extra), in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma a crescere - riporta La Stampa - sono soprattutto gli stranieri (67,7 milioni ovvero +2,3%), mentre diminuiscono gli italiani (53,2 milioni ovvero –0,8%).
"Agosto - sostiene Federalberghi - è sottotono, gran parte delle località lamenta presenze in calo o stazionarie. Non ci interessano le polemiche ma è doverosa una precisazione: l’incremento di arrivi rilevato dal ministero dell’Interno non equivale necessariamente a un boom di presenze. In un’epoca di cinghie che si stringono(e vacanze che si accorciano) non è improbabile, per esempio, che possano arrivare più turisti ma soggiornare meno giorni". Quindi, più turisti ma sempre meno famiglie nelle spiagge e vacanze più brevi.