Volkswagen chiude il dieselgate in Usa con 4,3 mld. Verso alleanza con Tata - Affaritaliani.it

Economia

Volkswagen chiude il dieselgate in Usa con 4,3 mld. Verso alleanza con Tata

Il gruppo tedesco si impegna a pagare 4,3 miliardi di dollari in sanzioni civili e penali. Memorandum d'intesa con l'indiana Tata per valutare un'alleanza

Volkswagen chiude lo scandalo dieselgate. Il colosso automobilistico tedesco si è dichiarato colpevole davanti alla giustizia americana di frode e ostruzione alla giustizia nello scandalo dei motori diesel truccati. Un'ammissione davanti al tribunale di Detroit che rientra nell'accordo raggiunto in gennaio, nell'ambito del quale Volkswagen si impegna a pagare 4,3 miliardi di dollari in sanzioni civili e penali. Intanto, il gruppo di Volksburg pone le basi per un'alleanza con Tata Motors e torna cosi' a mettere nel mirino la crescita in un mercato come quello indiano dopo la fallimentare collaborazione con Suzuki Motor. Volkswagen ha infatti firmato un memorandum d'intesa con l'indiana Tata Motors per valutare un'alleanza strategia per progetti di sviluppo congiunti destinati ad ampliare le rispettive gamme prodotto.

Al momento l'obiettivo dell'alleanza, definita di lungo termine, e' unire le competenze dei due gruppi automobilistici per sviluppare congiuntamente componentistica automotive ed eventualmente anche concept-car, ma il memorandum prevede anche la valutazione di possibilita' per collaborazioni strategiche in India, uno dei mercati destinati a crescere maggiormente nei prossimi anni anche grazie alle riforme in programma o messe gia' in atto dal governo del premier indiano Narendra Modi e alla luce della bassa penetrazione delle automobili su una popolazione di oltre 1 miliardo di persone. Per Volkswagen la firma del memorandum rientra nel piano strategico "Together - Strategy 2025" e rappresenta il tentativo di recuperare il tempo perso con la fallimentare alleanza con Suzuki Motor, chiusa dopo sei anni controversi e senza alcun frutto nel 2015 nelle aule di un tribunale arbitrale.

Il gruppo tedesco ha affidato alla controllata Skoda Auto la responsabilita' del progetto di alleanza, che sara' esaminato e definito nei prossimi mesi per la parte contrattuale e le linee guida della collaborazione strategica. Inoltre, nonostante il fallimentare matrimonio con Suzuki, Volkswagen ha sempre l'ambizione di ampliare ulteriormente la gamma di modelli destinati a mercati emergenti in rapida crescita. "Il nostro obiettivo con il partenariato strategico previsto con Tata Motors e' quello di porre le basi che ci consentano di offrire soluzioni di mobilita' orientate al cliente nei mercati emergenti automobilistici in rapida crescita e altrove. Offrendo appropriati prodotti intendiamo raggiungere una crescita sostenibile e redditizia in differenti parti del mondo. Questo e' il motivo per cui stiamo perseguendo sistematicamente la nostra strategia di crescita regionale", ha spiegato Matthias Mueller, Ceo di Volkswagen.

"Siamo lieti di annunciare la possibile collaborazione con Volkswagen Group e Skoda. Crediamo fermamente che entrambe le societa', lavorando insieme, possano sfruttare i reciproci punti di forza per creare sinergie e sviluppare soluzioni intelligenti e innovative per il mercato indiano ed estero", ha aggiunto Guenter Butschek, amministratore delegato di Tata Motors. Per Tata, proprietaria della britannica Jaguar Land Rover e partner produttivo ma non piu' commerciale di Fca sul mercato indiano, la collaborazione con Volkswagen si inserisce nel tentativo di ridare slancio alle proprie attivita' sul mercato domestico e ridurre il gap dalla concorrenza, in particolare dopo lo scarso successo di modelli dalla bassa popolarita' rispetto alle aspettative iniziali come la Nano.