Economia
WIP ottiene la certificazione di parità di genere: leadership e inclusione che fanno davvero la differenza
Il gruppo leader nel settore dell’architettura e della progettazione integrata punta su ascolto, leadership e inclusione come leve del cambiamento culturale

Charlotte Nilssen, Brand & Communication Manager di WIP, Federico Barbero, Partner e Managing Director e Beatrice Cattadori, People Manager
Inclusione e parità di genere, WIP guida il cambiamento nel settore dell’architettura
WIP Group, leader nel settore dell’architettura e della progettazione integrata, ha recentemente ottenuto la certificazione di parità di genere secondo le linee guida UNI/PdR 125:2022, dimostrazione concreta dell’impegno del Gruppo nel promuovere pari opportunità di crescita e sviluppo professionale per tutte le persone, all’interno di un ambiente inclusivo e rispettoso delle diversità. La certificazione UNI/PdR 125:2022 valuta l'impegno delle organizzazioni nell'attuazione di politiche di parità di genere attraverso sei aree fondamentali: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne, equità retributiva di genere e tutela della genitorialità con conciliazione vita-lavoro.
Federico Barbero, Partner e Managing Director di WIP commenta così: “Per accompagnare questo cambiamento abbiamo istituito un Comitato Tecnico Interno dedicato, con il compito di orientare e presidiare le scelte legate alla cultura aziendale, di cui fanno parte Beatrice Cattadori, People Manager e Charlotte Nilssen, Brand & Communication Manager di WIP insieme a me. Un’iniziativa che unisce visione strategica e coinvolgimento trasversale – ha continuato Barbero - Abbiamo scelto di investire su un modello organizzativo capace di valorizzare le differenze e trasformarle in un punto di forza.
La certificazione è un riconoscimento importante, ma ancora di più è uno stimolo a continuare a migliorarci giorno dopo giorno.” Il cammino intrapreso da WIP si è sviluppato attraverso un approccio a 360 gradi, toccando tutte le dimensioni della diversity, proprio per questo il gruppo ha deciso di istituire un Comitato formato da figure rappresentative del management con il compito di orientare e presidiare le decisioni legate alla cultura aziendale. WIP è uno studio di architettura con 25 anni di storia.
Il Gruppo – guidato dai quattro soci Federico Barbero, Nicola Di Troia, Giuseppe Garbetta e Marco Splendore - è leader nel panorama della progettazione integrata, con radici italiane e vocazione internazionale e conta 100 professionisti nelle quattro sedi di Milano, Roma, Barletta e Treviso. Specializzato nei settori Residenziale, Hospitality, Retail, Uffici, Marina & Waterfront, Sport & Entertainment e Healthcare, il gruppo WIP collabora con le più importanti società italiane e internazionali in oltre 15 paesi del mondo.
È tra i pochi studi italiani ad aver internalizzato tutti i servizi offerti per offrire una soluzione unica ai Clienti: dalla progettazione, all’architettura all’ingegneria, fino ai servizi complementari per i Real Estate. Fanno parte del gruppo la società di ingegneria 3FACE Engineering ed EET Cobolli Gigli e Monico, storico studio di progettazione/architettura con oltre 70 anni di storia.