Bonomi a Smart City Italia: “Fiera Milano motore di innovazione urbana e infrastruttura chiave per Milano-Cortina 2026” - Affaritaliani.it

Fiera Milano

Ultimo aggiornamento: 15:55

Bonomi a Smart City Italia: “Fiera Milano motore di innovazione urbana e infrastruttura chiave per Milano-Cortina 2026”

Alla conferenza Smart City Italia, il presidente di Fiera Milano rilancia il ruolo strategico dell’ente per lo sviluppo urbano e le Olimpiadi

di Redazione

Bonomi a Smart City Italia: “Fiera Milano motore di innovazione urbana e infrastruttura chiave per Milano-Cortina 2026”

Durante l’evento Smart City Italia 2025, ospitato giovedì 10 luglio nella Sala delle Colonne del Banco BPM a Milano, il presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi, ha sottolineato come il polo fieristico milanese non sia solo un hub espositivo, ma una leva strategica per l’innovazione urbana e la rigenerazione del territorio. “Fiera Milano è una piattaforma abilitante che attiva reti, attrae investimenti e genera impatti strutturali su scala locale e nazionale”, ha dichiarato.

Per Bonomi, ogni manifestazione ospitata nei padiglioni milanesi rappresenta un laboratorio di progettualità al servizio della città metropolitana. L’ecosistema fieristico viene descritto come un elemento propulsore capace di catalizzare il cambiamento, in un momento in cui la trasformazione urbana è una priorità globale.

Milano-Cortina 2026: un’eredità urbana sostenibile e duratura

Tra i progetti chiave citati da Bonomi, spicca il coinvolgimento diretto di Fiera Milano nell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Alcuni eventi sportivi si svolgeranno proprio nei padiglioni del quartiere fieristico. Tuttavia, il presidente chiarisce: “Non sarà un allestimento temporaneo, ma un’eredità concreta. Gli spazi olimpici sono stati pensati per essere riconvertiti e messi a disposizione della comunità come parte integrante dell’infrastruttura sportiva e culturale del territorio”.

Bonomi ha insistito sull'importanza di creare impatti a lungo termine: “Le Olimpiadi rappresentano un’occasione di rigenerazione urbana. Vogliamo lasciare un segno tangibile di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”. In questo senso, Fiera Milano si pone come partner attivo per progetti che vadano oltre l’evento, puntando su uno sviluppo armonico e condiviso.

Innovazione, rete e capitale umano: la sfida italiana

Il presidente ha poi lanciato un appello a istituzioni e imprese per la costruzione di ecosistemi collaborativi e duraturi, base fondamentale per l’innovazione. “L’Italia è ancora tra gli innovatori moderati in Europa. Fiera Milano intende contribuire a colmare questo divario offrendo spazi di confronto trasversali, accessibili e continui”, ha concluso.