Gallery
Il Duomo di Milano rappresentato alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi























La Casa Museo Lodovico Pogliaghi è un museo situato al termine del viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese. Lavorando al restauro delle cappelle del Sacro Monte di Varese, Lodovico Pogliaghi Milano rimase stregato dalla tranquillità e dalla bellezza di questi luoghi. A partire dal 1885 decise di acquistare vari terreni attigui sui quali iniziò a costruire la villa alla quale lavorò quotidianamente e alacremente fino alla morte nel 1950.Concepì l’abitazione come un laboratorio-museo dedicato al ritiro, allo studio e all’esposizione del frutto della sua passione collezionistica. L’edificio, progettato dallo stesso Pogliaghi, riflette il gusto eclettico dell’epoca e l’interesse del proprietario verso tutte le forme d’arte.
La collezione di Lodovico Pogliaghi comprende preziosi reperti archeologici egizi, etruschi e di età greco-romana, pitture e sculture databili tra il Rinascimento e l’epoca barocca, una ricca collezione di tessuti antichi europei e asiatici, pregiati arredi storici, curiosità e oggetti bizzarri da tutto il mondo. Accanto alla sua collezione, la villa conserva bozzetti, gessi, disegni e materiali di lavoro di Pogliaghi. Pittore, scultore, architetto e scenografo, si applicò con grande finezza ed eleganza anche alla grafica, alla glittica, all’oreficeria e all’arte vetraria, lavorando per committenze di grande importanza. La sua opera più nota è sicuramente la porta maggiore del Duomo di Milano, il cui gesso originale è conservato presso la casa museo. Parte della collezione, esposta con un allestimento museale, è visibile negli ambienti, restaurati e nuovamente allestiti nel 2005, del Rustico della Casa Museo Lodovico Pogliaghi. In totale la casa museo ospita più di 1500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici.
La villa, oggi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, è stata aperta come museo dal 1974 e sino agli anni ‘90 del Novecento e ha riaperto al pubblico nel maggio del 2014. La scelta di non predisporre didascalie per le opere e di accompagnare il pubblico con visite guidate incluse nel biglietto rispecchia la volontà di mantenere viva per quanto possibile la dimensione quotidiana e domestica della villa, concepita dallo stesso Pogliaghi come luogo abitativo e museale.
Nella galleria fotografica alcuni dettagli:ingresso della villa e giardino con statue epoca Romana,la sala della Madonna che introduce all'ingresso,la sala rossa con al centro il vaso della dinastia Ming del 1300 con il supporto in bronzo creato e realizzato da Ludovico Pogliaghi,la porta maggiore del Duomo di Milano riprodotta il cui gesso scala 1/1 6 metri x 10 suddivisa in tre parti:nella parte destra sono rappresentate Le gioie di Maria,nella parte sinistra i Dolori,nella parte sovrastante detta cimasa è rappresentata l'incoronazione della Vergine Maria,la scalinata e realizzata con il marmo di Candoglia lo stesso utilizzato per il Duomo di Milano,tempio dedicato hai reperti archeologici etruschi e di età greco romana.
Servizio realizzato da Nick Zonna
Orari di apertura:
APERTURA ANNO 2022
- mercoledì, giovedì e venerdì: ore 10.00 - 13.00 (non sono previste visite guidate)
- sabato, domenica e festivi: ore 10.00 - 18.00 (sono previste visite guidate ogni ora ad eccezione delle ore 13.00)
La biglietteria si trova lungo il tratto finale del Viale delle Cappelle
Per i gruppi è sempre possibile prenotare l'ingresso dal lunedì alla domenica compresi scrivendo a info@casamuseopogliaghi.it Tel. 3288377206 / 3664774873