ANBI inaugura Macfrut 2025 con il Ministro Lollobrigida: l’acqua al centro del futuro agricolo - Affaritaliani.it

Green

ANBI inaugura Macfrut 2025 con il Ministro Lollobrigida: l’acqua al centro del futuro agricolo

Il convegno dal titolo “L’acqua è il futuro”, metterà al centro dell’attenzione il ruolo strategico della risorsa idrica per l’agricoltura e il territorio

di Redazione

ANBI apre la 42ª edizione di MacFrut con un convegno sulla risorsa idrica e il taglio del nastro del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

Sarà lo spazio ANBI (Padiglione C1 – Stand 01 – Entrata Sud) all’interno del Rimini Expo Centre ad ospitare la cerimonia inaugurale della 42ª edizione di Macfrut, fiera di riferimento per la filiera internazionale dell’ortofrutta. Il taglio del nastro, previsto per le ore 11.00, sarà affidato al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al termine di un importante convegno promosso da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue).

Il convegno, dal titolo emblematico “L’acqua è il futuro”, metterà al centro dell’attenzione il ruolo strategico della risorsa idrica per l’agricoltura e il territorio, con la partecipazione dei principali protagonisti del settore. Nella prima sessione interverranno i presidenti di ANBI, Coldiretti, CIA – Agricoltori Italiani e Confagricoltura, affiancati dai vertici di AICS, ISMEA e CREA.

La seconda parte vedrà il contributo del presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, di esponenti istituzionali come l’assessore all’Agricoltura del Lazio, Giancarlo Righini, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, e di rappresentanti di Filiera Italia e ICE.

A tirare le fila dell’evento sarà il Ministro Lollobrigida, con un intervento conclusivo, moderato da Valerio Baroncini, vicedirettore del quotidiano “Il Resto del Carlino”. Con questa importante presenza e la scelta dello spazio ANBI come teatro dell’apertura ufficiale, l’associazione conferma il proprio ruolo centrale nel dibattito sul futuro dell’agricoltura sostenibile, dove la gestione dell’acqua resta una priorità assoluta.