A- A+
Green
Attraversare l’oceano con l’energia solare? E' possibile e c'è chi l'ha fatto

C’è un navigatore che si è messo in testa di attraversare l’oceano con la sola energia solare e ci è riuscito. Si chiama Ambrogio Beccaria. Come scrive Lifegate, si tratta di un giovane velista italiano che ha fatto della sua passione un lavoro, e una missione. Quest’anno Beccaria, a bordo della sua Geomag, parteciperà alla regata oceanica MiniTransat 2019 con un’attenzione particolare alla cura dell’ambiente e navigherà con la sola energia solare e riducendo al massimo i prodotti monouso.

L’imbarcazione, come spiega Beccaria a Lifegate, è molto piccola e può ospitare solo una persona e, soprattutto, è priva di strumenti tecnologici: nessun pc e nessuna connessione satellitare. Il che richiede una completa e solida preparazione fisica, tecnica e metereologica.

Quando la barca a vela necessità della spinta del motore le cose si facilitano ma Beccaria spiega che ci sono due strade per superare la maniera tradizionale: utilizzare un generatore e delle pile a combustibile, oppure: le fonti rinnovabili di cui il mare è pieno. Energia eolica, pannelli solari, turbine idrauliche per esempio. Stare a mare aperto favorisce l’uso dei panelli solari. E in caso di mancanza di sole? I pannelli si ricaricano anche se non c’è un sole alto e diretto, anche se ci sono nuvole o piove, basta che ci sia luce.

Grazie a un’azienda italiana che ha sponsorizzato Beccaria è stato creato un sistema a poppa (sul retro dell’imbarcazione) dove due pannelli solari da 100 watt l’uno si possono orientare affinché siano più efficienti possibili, l’energia rinnovabile, come spiega ancora Beccaria a Lifegate, non è un freno, tutt’altro: “Permette di essere leggero, di non dover pensare alla benzina che è pericolosa, pesa e puzza”.

Commenti
    Tags:
    eenrgia rinnovabileenergia solareregata sostenibilesostenibilità in mare
    in evidenza
    Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel

    Curve pericolose. Le foto

    Tennis, la regina del Miami Open Wta? E' sexy Rachel

    
    in vetrina
    FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

    FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale


    motori
    Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

    Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.