Green
Oltre 15 mld per la transizione green: il 20% dei consumi dalle rinnovabili

Le rinnovabili coprono il 20% dei consumi di energia in Italia. Gse in prima linea per la svolta sostenibile: meno 42 milioni di tonnellate di Co2 nel 2020
Gse, società Gestore dei servizi energetici controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, nel rapporto sull’attività svolta nel 2020 fa il punto sul il "prezzo" della transizione energetica nel nostro Paese. Dal report emerge che nell'ultimo anno "sono stati investiti "15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, dei quali 11,9 per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,1 miliardi per l’efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, 1 miliardo dedicato ai biocarburanti. Sono inoltre 1,3 miliardi di euro i proventi delle aste di CO2 nell’ambito del meccanismo europeo ETS (Emission Trading Scheme)”.
Inoltre con una copertura da fonti rinnovabili stimata al 20% dei consumi energetici complessivi nei settori elettrico, termico e dei trasporti, il Paese ha superato gli obiettivi fissati dall’Unione europea, raggiungendo il 17%. Nel settore elettrico il 37% dei consumi è stato soddisfatto da fonti rinnovabili, cui è associata una produzione di circa 116 TWh, grazie anche a nuovi impianti installati per oltre 900 MW di potenza (dei quali circa 750 di fotovoltaico) e all’incremento della produzione fotovoltaica dovuta al maggior irraggiamento solare.
A fine 2020 risultano in esercizio in Italia circa 950.000 impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per una potenza complessiva di oltre 56 GW. Di questi impianti, quasi 936.000 sono fotovoltaici, circa 5.700 eolici, mentre i restanti sono alimentati dalle altre fonti: idraulica, geotermica, bioenergie. Inoltre, il fotovoltaico sarà protagonista anche nel 2021 grazie all’avvio dei progetti relativi all’Autoconsumo collettivo e alle Comunità energetiche.