A- A+
Green
Second hand economy, è boom: nel 2020 fatturato a 23 miliardi di euro

Il mercato dell’usato continua a crescere e nel 2020 registra un vero e proprio “boom”, diventando una leva strategica positiva per il Paese e il pianeta. Nell’anno del Covid infatti- secondo i dati registrati dall’Osservatorio Second Hand Economy condotto da BVA Doxa per Subito- la piattaforma numero uno in Italia per vendere e comprare secondo logiche sostenibili- il fatturato ha generato 23 miliardi di euro, pari all’1,4% del pil italiano. A guidare il settore è principalmente l’online, che ha pesato 10,8 miliardi, ovvero il 46% del totale, in costante aumento. Mentre a livello di utenti il mercato dell’usato ha interessato, nel solo anno del Covid, 23 milioni di italiani. Numeri sorprendenti che hanno collocato il settore della compravendita dell’usato nel podio delle pratiche più sostenibili. Soprattutto per alcune categorie di persone tra le quali laureati, generazione Z e famiglie con bambini piccoli, registrando percentuali tutte sopra il 60. 

“La second hand economy nel 2020 si è rivelata un vero e proprio alleato per gli italiani. Grazie soprattutto all'online, si è dimostrata sempre più vicina alle esigenze di una nuova normalità in cui le priorità di tutti sono state riviste, dalle necessità ai desideri di acquisto”, ha commentato Giuseppe Pasceri, CEO di Subito. “Come digital company italiana, leader nella second hand e nella compravendita sostenibile, siamo fieri di poter contribuire per il settimo anno consecutivo attraverso questo Osservatorio realizzato da BVA Doxa a mappare il valore economico e sociale di questa forma di economia circolare che sta diventando sempre più un'abitudine per la maggioranza degli italiani”.

Inoltre, chi nel 2020 ha acquistato o venduto oggetti usati  ha deciso di farlo principalmente tramite la rete web. A pesare sicuramente la comodità e la velocità del canale. Per gli acquisti a spiccare sono stati i settori riguardanti casa e persone, sport e hobby, elettronica e veicoli. Nello specifico, le categorie più comprate: libri e riviste, arredamento e casalinghi e informatica. Mentre per quanto riguarda la vendite online, gli italiani hanno privilegiato oggetti di casa, elettronica, sport e veicoli. Tra le categorie di prodotti più diffusi: arredamento, abbigliamento e telefonia.

Ma perché gli italiani scelgono di vendere o acquistare usato? Tra le principali motivazioni a spiccare quelle legate alla possibilità di guadagno, ma non solo: cresce anche il desiderio di collezionare beni e oggetti. L’economia circolare legata al mercato dell’usato rappresenta così, oltre che una scelta sostenibile e intelligente, una nuova possibilità per ridare valore agli oggetti. 

 

Commenti
    Tags:
    second hand economy fatturatosecond hand economy fatturato boom

    in evidenza
    Affari in rete

    MediaTech

    Affari in rete

    
    in vetrina
    Fondo Venture Capital di SIMEST, un boost per le start-up italiane all'estero

    Fondo Venture Capital di SIMEST, un boost per le start-up italiane all'estero


    motori
    Fiat nuova 600e: l'elettrico democratico

    Fiat nuova 600e: l'elettrico democratico

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.