Lavoro e sviluppo economico nel 2° trimestre del 2015 - Affaritaliani.it

Lavoro

Lavoro e sviluppo economico nel 2° trimestre del 2015

logo fondazione studi
 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un documento riguardante gli indicatori congiunturali sul mercato del lavoro ed economici nazionali ed internazionali per analizzare l’evoluzione dell’occupazione, della disoccupazione e dell’offerta di lavoro relativa al secondo trimestre 2015. Per lo stesso periodo vengono indicati anche i dati delle ore lavorate, della Cig, dell'incidenza dello straordinario, delle retribuzioni contrattuali e effettive, del costo del lavoro e del clima di fiducia delle imprese manifatturiere e delle famiglie.

Nel documento del Ministero si legge che in Italia "il prodotto ha ripreso ad espandersi nel primo trimestre 2015 grazie al contributo della domanda interna, in particolare degli investimenti". L'aumento sembra riguardare tutti i settori produttivi italiani, ma in particolar modo quello industriale.

Nel secondo trimestre 2015 prosegue l'aumento dell’occupazione in tutto il Paese, interessando in particolar modo il Mezzogiorno (+2,1%) e coinvolgendo tutti i principali settori economici.  

Cresce, rispetto al secondo trimestre del 2014, il numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (+0,7%, 106 mila unità) - in particolare donne e over 50 - ma si conferma anche lo sviluppo di quelli a termine (+3,3%, +77 mila unità), che riguarda in particolare gli uomini e il Sud. Aumentano le ore lavorate, comprese quelle straordinarie, mentre diminuiscono le

ore di Cassa integrazione Guadagni: 39,3 milioni di ore ad agosto 2015 rispetto ai 67,5 milioni di ore del 2014. I disoccupati si mantengono stabili nel secondo trimestre del 2015, ma diminuiscono a luglio e agosto (-4,5% e -0,4%). In calo anche il numero degli inattivi in tutte le classi di età.