Nuovo apprendistato, le prime modifiche

La Conferenza Stato-regioni ha approvato il testo del decreto che modifica l'apprendistato per la formazione. Meno requisiti, in sostanza, per le imprese che vogliono assumere studenti-apprendisti: in pratica l'imprenditore può svolgere anche il ruolo di tutor aziendale all'interno del progetto formativo.
I contratti di apprendistato legati a progetti di ricerca, invece, possono durare più di tre anni per legare il rapporto di alvoro alla durata del progetto di studio.
Nessuna modifica, però, per l'apprendistato di alta formazione, che resta ancora ingessato; così come non vengono risolti alcuni punti critici.
La formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro, ad esempio, resta un adempimento in capo all'azienda, che non viene assegnato alle scuole come invece accade per l'alternanza; e resta impossibile modificare il piano formativo individuale dello studente in caso di variazione della qualifica da conseguire.