La telematizzazione dei rapporti di lavoro - Affaritaliani.it

Lavoro

La telematizzazione dei rapporti di lavoro

logo fondazione studi
 

Pari opportunità, cessione ferie e permessi, comunicazioni, collocamento gente di mare, lavoro estero e reperibilità dei lavoratori. A pochi giorni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015 arrivano le istruzioni per l’uso. E’ stata diffusa oggi, infatti, la nuova circolare della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro che analizza il provvedimento sulle “semplificazioni”, anche se in alcuni casi le procedure comportano nuovi adempimenti per datori di lavoro e professionisti.

Tra le novità più importanti, la previsione che obbliga alla trasmissione telematica alla Direzione territoriale del lavoro competente dei contratti collettivi di secondo livello qualora si intenda fruire di benefici contributivi e di altre agevolazioni connesse alla stipula. Diverse misure sono rinviate a decreti attuativi quali il Libro Unico del Lavoro ed il completamento del processo di unificazione, standardizzazione ed informatizzazione delle comunicazioni inerenti i rapporti di lavoro.

Ancora, parte la cessione di ferie e permessi dei lavoratori. In buona sostanza, i lavoratori potranno cedere a loro colleghi una quota per assistere figli minori che per le particolari condizioni di salute necessitano di cure costanti. Misura, condizioni e modalità per l’effettiva possibilità di disporre la cessione sono affidate ai contratti collettivi. Puntuale, poi, l’analisi delle novità in materia di pari opportunità. “Telematizzare i processi informativi e di comunicazione”, spiega Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, “è un'attività che dovrebbe portare ad un'ampia e più efficace interlocuzione.

Non può essere invece utilizzata per chiudersi e schermarsi dietro un indirizzo email da cui far partire risposte istituzionali sì ma anonime. Telematizzare i processi non può voler dire impedire il contatto fisico tra gli utenti e la P.A. Anzi, tutt'altro. L'innovazione”, continua, “deve portare benefici e non complicare i rapporti; e questo dipende esclusivamente dagli attori, da coloro che a valle devono applicare le norme. Così come la tenuta con modalità telematica del Libro Unico del Lavoro, norma di principio prevista dal decreto semplificazione, non può tramutarsi in una mera trasmissione telematica dello stesso alla luce della normativa vigente in materia.

Ma la domanda che utenti e cittadini si pongono è sempre la stessa: innovazione sì, ma con costi e oneri a carico di chi? Che l'innovazione tecnologica sia un valore aggiunto non c'è dubbio; ma che la debbano pagare sempre e solo i professionisti con le proprie strutture su questo non ci si può trovare d'accordo”.