Primavera 2022, le 5 letture per accoglierla al meglio - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Primavera 2022, le 5 letture per accoglierla al meglio

di Chiara Giacobelli

Arriva la stagione più bella dell’anno e noi di Affaritaliani.it la accogliamo con cinque libri indimenticabili

Crescita selvaggia di Sheng Keyi (Fazi)

Il secondo titolo per la primavera 2022 è anch’esso opera di una grande scrittrice, nonché di una donna combattiva e ribelle. Crescita selvaggia, appena arrivato nelle librerie italiane grazie a Fazi Editore, è un romanzo che abbiamo il privilegio di leggere noi occidentali, mentre in patria – ovvero nella Cina dell’autrice Sheng Keyi – il libro è stato censurato e non v’è modo di reperirlo. Perché? La motivazione del Governo verte sulle tematiche sensibili affrontate e sul linguaggio a tratti eccessivamente crudo: vale a dire, mai mettere in discussione il sistema valoriale e la propaganda dei potenti.

È proprio quello che fa questo romanzo che si muove dal passato al presente, coprendo un lasso temporale piuttosto ampio a partire dal 1911 (anno della caduta dell’impero cinese) ad oggi. Generazioni a confronto, in un eterno conflitto che non è soltanto quello naturale e inevitabile dei padri e dei figli, della società che muta e del capitalismo che avanza, ma è qui una contraddizione più radicata, a fronte di un Paese esso stesso intriso di paradossi. Dunque, da una parte il mondo della campagna, affatto bucolico come si potrebbe immaginare, bensì realisticamente povero, grezzo, duro e ignorante, sebbene ancora capace di cogliere la meraviglia nel quotidiano; dall’altra la metropoli con i suoi ritmi frenetici e le mille aspettative, ricca di luci, promesse, suoni, incontri, il luogo in cui ogni sogno può diventare realtà, oppure disillusione.

“È a fare i giornalisti che si scopre quanto sia storta la società, così come è andando in ospedale che si scopre quanti sono i malati”. Ed è anche leggendo Crescita selvaggia che si guarda dritto in faccia a questa stortura, attraverso gli occhi di una donna che ha sempre usato la propria voce per mettere in evidenza lo sporco, il disagio, l’errore, la verità dietro allo storytelling.

Non a caso i libri della Keyi, che l’Index on Censorship definisce “una delle scrittrici più interessanti e audaci di oggi”, focalizzano la propria attenzione sulle classi sociali più povere e fragili, con un interesse particolare per le donne e la sessualità femminile.

Protagonista di questa ultima opera che Fazi ci permette di scoprire è una famiglia cinese all’apparenza come tante, e tuttavia capace di rappresentare perfettamente il macrocosmo di un intero popolo. Un viaggio nelle pieghe della storia della Cina che ci porterà a vederne tutti i lati oscuri, senza censura e senza veli.

Lo consigliamo perché: è un ottimo esempio di narrativa utilizzata come battaglia, oltre ad essere il frutto della mente originale e innovativa di un’autrice considerata dal mondo intero un astro nascente della letteratura.  

2   Crescita selvaggiaSpeciale primavera 2022: 2) "Crescita selvaggia" di Sheng Keyi (Fazi)