Primavera 2022, le 5 letture per accoglierla al meglio - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Primavera 2022, le 5 letture per accoglierla al meglio

di Chiara Giacobelli

Arriva la stagione più bella dell’anno e noi di Affaritaliani.it la accogliamo con cinque libri indimenticabili

Nel modo in cui cade la neve e Fabbricante di lacrime di Erin Doom (Salani)

Due sono le storie fantastiche di Erin Doom edite da Salani che vi suggeriamo di mettere in lista di lettura per i prossimi mesi. La parabola di questa giovane autrice italiana potrebbe essere già di per sé un romanzo: usando uno pseudonimo, Erin inizia a scrivere i suoi racconti sulla piattaforma digitale Wattpad e da lì il successo è immediato: la leggono in milioni, tanto che Salani decide di pubblicare in un libro cartaceo il suo scritto d’esordio, dal titolo Fabbricante di lacrime. Non appena raggiunge gli scaffali delle librerie, il romanzo schizza in testa alle classifiche di vendita, dove tuttora mantiene le prime posizioni. Gli fa seguito – in una contrapposizione di cover dai colori scuri e chiari – Nel modo in cui cade la neve, la seconda opera della Doom che segna il suo ritorno alla narrativa nella primavera del 2022.

Abbiamo deciso di consigliare questi due titoli insieme perché è altamente probabile che chi ami il primo, si innamori anche del secondo. Si tratta infatti di due storie che, pur differenziandosi in molti aspetti – trama e ambientazione, ad esempio – hanno parecchio in comune. Innanzitutto il genere, che si avvicina al fantastico ma al contempo rientra nella narrativa contemporanea che vede come protagonisti adolescenti dalla vita difficile. A salvarli è in entrambi i casi la loro capacità di sognare, di far volare l’immaginazione e poi i sentimenti, l’amore, nonché il coraggio di reagire alle avversità.

Nel Fabbricante di lacrime la nostra eroina si chiama Nica – nome emblematico che indica sia una tipologia di farfalla, sia un vincitore – ed è un’orfana cresciuta tra leggende oscure che si perdono nella nebbia dei tempi. Tra queste la più famosa è quella del Fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro che si dice abbia forgiato tutte le paure e le angosce dell’umanità. A diciassette anni Nica lascia l’orfanotrofio per coronare finalmente il sogno di essere accolta in una famiglia, ma dovrà fare i conti con qualcosa – o meglio, qualcuno – di inaspettato: Rigel, un compagno di sventure adottato insieme a lei, che da subito mostra insofferenza nei suoi confronti, ponendosi come un nuovo ostacolo da superare.

In parallelo, in Nel modo in cui cade la neve la protagonista è di nuovo una ragazzina che perde i genitori, cresciuta tra gli ambienti nevosi e incontaminati del Canada. Ivy, come Nica, si rifugia presso un padrino, l’unica famiglia che le resta al mondo; eppure, anche lei troverà ad accoglierla un ragazzo, Mason, il quale non nasconde il disappunto di averla in casa

Dunque due romanzi che sembrano specchiarsi nella scelta di una figura femminile contrapposta a una maschile: mentre la ragazza è simbolo di purezza, amore, dolcezza, ma allo stesso tempo combattività, curiosità e capacità di credere alle favole, il giovane è proprio ciò che spesso gli uomini rappresentano per le donne, ovvero una fusione di attrazione e repulsione, bellezza angelica tanto quanto malefica, nemici e amici, bene e male. Insomma, un gioco di equilibri che rende il rapporto tra i due protagonisti perennemente teso, ricco di colpi di scena, in costante mutamento.

Sullo sfondo la magia del passato, delle tradizioni, delle leggende raccontate dagli avi o tra le mura di un orfanotrofio: personaggi immaginari che tendono a diventare reali, così da fondere la verità con la fantasia, sfociando per l’appunto nel genere fantastico.

La forza della narrazione della Doom sta nella capacità di usare un linguaggio semplice, immediato, in grado di parlare direttamente ai ragazzi e agli adolescenti, i quali costituiscono il pubblico privilegiato – ma non l’unico – dei due romanzi in questione. Altro elemento centrale sono i sentimenti, quelli di cui gli adulti tendono a dimenticarsi: il potere del cuore di guardare oltre le apparenze, particolarmente forte nei bambini, ancor più in chi ha dovuto affrontare le asperità dell’esistenza sin da piccolo.

Ma c’è di più: i personaggi che l’autrice racconta in queste atmosfere fiabesche e fuori dal tempo sono così unici e in dissintonia con la società contemporanea che portano i ragazzini di oggi a un’identificazione molto significativa, facendoci capire quanto bisogno di sognare ci sia, in un mondo che lascia ormai poco spazio alle grandi aspirazioni.

“Mi chiesi se avrei mai imparato ad abituarmi a lui. Se ci sarebbe mai stato un momento in cui non avrei sentito la pelle fremere, o quelle scintille nel sangue, ad averlo troppo vicino”, leggiamo in Nel modo in cui cade la neve. E nel Fabbricante di lacrime: “Ma noi. Le nostre mani unite. I nostri cuori intrecciati. Quella melodia piena di imperfezioni, di sbagli e difetti. Ma anche di risate, meraviglia e felicità”.

L’amore, il primo vero amore che si prova da ragazzini e che quasi mai è limpido, sereno, senza pecche, ma che per tutti resta impresso per sempre nella memoria. Ecco uno dei segreti con cui la Doom ha fatto impazzire milioni di ragazzine da Wattpad alla carta.

Li consigliamo perché: pur essendo storie pensate per un pubblico di giovani, hanno in sé quelle emozioni genuine che hanno fatto breccia anche nel cuore degli adulti, conquistando infine una platea di lettori ampia e trasversale. Ci ricordano l’importanza di sognare, di lottare, di amare.

3   Nel modo in cui cade la neve e Fabbricante di lacrimeSpeciale primavera 2022: 3) "Nel modo in cui cade la neve" e "Fabbricante di lacrime" di Erin Doom (Salani)