Finanza senza tabù - Factanza presenta due nuovi podcast per promuovere la consapevolezza finanziaria - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 14:17

Finanza senza tabù - Factanza presenta due nuovi podcast per promuovere la consapevolezza finanziaria

Ventuno episodi per guidare il pubblico alla riscoperta del proprio rapporto con il denaro. Accompagnati dalla voce di Florencia Di Stefano, conduttrice di Radio Deejay,

Di Franco Picariello

Finanza senza tabù - Factanza presenta due nuovi podcast per promuovere la consapevolezza finanziaria

Parlare di denaro non è mai semplice. Spesso resta un argomento scomodo, avvolto da silenzi e pregiudizi, soprattutto quando riguarda le donne e il loro rapporto con le finanze. Eppure la consapevolezza economica è una competenza essenziale per affrontare con serenità le sfide quotidiane e costruire basi solide per il futuro. È da questa convinzione che prende forma l’impegno di Factanza che, in occasione del mese dell’educazione finanziaria a novembre, presenta progetti originali pensati per rendere il linguaggio dell’economia più accessibile, chiaro e coinvolgente.

Il progetto, “21 giorni per cambiare”, nasce in collaborazione con Fineco e si propone come un viaggio di ventuno episodi - uno al giorno - per guidare il pubblico alla riscoperta del proprio rapporto con il denaro. Accompagnati dalla voce di Florencia Di Stefano, conduttrice di Radio Deejay, gli ascoltatori intraprendono un percorso quotidiano verso un utilizzo più consapevole ed equilibrato delle proprie risorse, affrontando vari aspetti della gestione economica, insieme ad alcuni Private Banker e Ambassador Fineco: dal risparmio agli investimenti, fino all’influenza delle emozioni nelle scelte quotidiane.

Nel corso della serie, quattro puntate speciali in formato vodcast aprono un confronto diretto con esperti sull’impatto della finanza nella vita di tutti i giorni. Tra loro, l’economista e docente di economia politica Alessandro Cascavilla conduce il pubblico alla scoperta del legame tra mercati e scelte individuali, mentre lo psichiatra Valerio Rosso approfondisce la connessione tra dimensione psicologica e gestione del denaro. Infine, con Massimo Temporelli, fisico e divulgatore tecnologico, si apre una finestra sul futuro, mostrando come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il concetto stesso di ricchezza e il nostro modo di pensare e vivere l’economia.

Il secondo progetto, “VariabileD”, è promosso insieme al Fondo Filantropico Bruno Frizzera e affronta senza filtri il legame tra donne e denaro. Condotto da Pecuniami, divulgatrice finanziaria impegnata nella promozione della libertà economica femminile, il podcast si articola in cinque episodi dove riflessione culturale, empowerment e storie personali si intrecciano per dimostrare come la consapevolezza finanziaria possa diventare un potente strumento di emancipazione.

A dare profondità al racconto sono le voci di cinque donne che affrontano il tema del denaro da prospettive nuove e spesso trascurate. È il caso di Elisa Motterle, insegnante di galateo, che riflette sulle convenzioni culturali che ancora oggi rendono complesso per molte donne parlare apertamente di soldi e di Violeta Benini, ostetrica e divulgatrice, che esplora l’orizzonte inedito del legame tra corpo, energia e produttività. Accanto a loro, la psicologa Marzia Benvenuti invita a riconoscere e superare la “sindrome dell’impostore”, restituendo fiducia e consapevolezza a chi desidera costruire un futuro più solido e indipendente.

“Con queste nuove iniziative rinnoviamo e rafforziamo la nostra missione: diffondere una cultura finanziaria accessibile, capace di rispondere ai bisogni concreti delle persone e di offrire alle nuove generazioni strumenti per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza” - ha dichiarato Bianca Arrighini, CEO di Factanza - “Siamo convinti che la conoscenza sia la chiave per emanciparsi e prendere decisioni più libere e informate, ed è per questo che vogliamo continuare a creare contenuti che sappiano avvicinare le persone, intercettarne le esigenze e trasformarle in opportunità di crescita. Il nostro impegno è continuare a costruire un dialogo aperto e inclusivo, che non solo informi, ma ispiri e accompagni le persone nel loro percorso verso una cittadinanza più responsabile”.

I podcast “21 giorni per cambiare” e “VariabileD” sono già disponibili su tutte le principali piattaforme di streaming.