Gruppo 24Ore: continua la crescita dei ricavi nel terzo trimestre - Affaritaliani.it

MediaTech

Gruppo 24Ore: continua la crescita dei ricavi nel terzo trimestre

TUTTI I RISULTATI:

· Ricavi consolidati di Gruppo pari a 227,9 milioni di euro, sono in crescita di 6,8 milioni di euro (+3,1% rispetto al 2014), continuano la positiva dinamica iniziata nel 2014, grazie alla scelta strategica implementata di creare un sistema multimediale con una filiera di nuovi quotidiani digitali specializzati pienamente integrati con il Sole 24 Ore, che determinano una crescita dei ricavi da contenuti informativi digitali ad alta redditività. In crescita la raccolta pubblicitaria e la formazione.

· I ricavi digitali da contenuto informativo, confermano la crescita a doppia cifra registrata nei primi due trimestri del 2015 e nell’esercizio precedente e aumentano di 4,8 milioni di euro, pari al 10,6% rispetto al pari periodo del 2014, interamente dovuti alla crescita del sistema multimediale del Sole e dei quotidiani verticali collegati. Si consolida inoltre il superamento dei ricavi digitali da contenuto sui ricavi da contenuto in versione cartacea già registrato nel primo semestre del 2015, attestando la componente digitale a oltre il 51% del totale dei ricavi da contenuto, rispetto al 43% dello stesso periodo del 2014.

· I ricavi digitali complessivi del Gruppo ammontano a 75,1 milioni di euro e sono pari al 32,9% del totale dei ricavi (erano pari al 30,9% nel 2014) in incremento del 10,0% rispetto al pari periodo del 2014.

· I ricavi diffusionali del quotidiano, in controtendenza rispetto al mercato in calo del 5,6% in termini di copie diffuse carta+digitale (-9,1% calo di mercato delle diffusioni cartacee), confermano il positivo andamento registrando una crescita dello 0,1% rispetto al 2014.

· Il quotidiano Il Sole 24 ORE si conferma nei primi nove mesi del 2015 il primo quotidiano digitale con circa 223 mila copie digitali a settembre 2015 (+15,0% verso settembre 2014) e il secondo quotidiano nazionale per diffusioni complessive carta + digitale con circa 369 mila copie complessive carta + digitale a settembre 2015 (+0,1% verso settembre 2014). A completamento del sistema Sole, alle copie cartacee e digitali si aggiungono gli oltre 34.000 abbonamenti de IlSole24ore.com.

· Raccolta pubblicitaria System pari a 86,8 milioni di euro, in crescita dell’11,7% rispetto al 2014 e si confronta con un mercato di riferimento in calo del 2,4%, realizzando un risultato in totale controtendenza nel settore media. L’autorevolezza del Sole 24 ORE e del brand, il miglioramento qualitativo e quantitativo dei 2 contenuti informativi su carta, digitale e radio hanno consentito di incrementare i prezzi dell’offerta pubblicitaria e hanno sostenuto il forte incremento dei ricavi pubblicitari, nonostante il calo del mercato. Tutti i mezzi realizzano risultati migliori del mercato: Radio 24 (+26,0% vs mercato +10,0%), stampa (+10,2% vs mercato in calo del 6,0%), online (+10,0% vs -1,3% mercato) - Fonte: Nielsen – gennaio-settembre 2015. Il quotidiano Il Sole 24 ORE, chiude il progressivo a settembre in crescita (+3,0%), in controtendenza rispetto al mercato dei quotidiani (- 7,3% Nielsen – gennaio-settembre).

· Radio 24, nel 2015 si conferma stabilmente alla nona posizione nella classifica delle radio nazionali più ascoltate con 1.962.000 ascoltatori nel giorno medio e cresce del 4,4% negli ascolti dal lunedì al venerdì del 2° trimestre 2015, rispetto al 2° trimestre 2014, arrivando a toccare quota 2.175.000 ascoltatori. Cresce dell’8,9% al sabato grazie alle novità introdotte nel palinsesto a partire dallo scorso febbraio. Nell’intera settimana del 2° trimestre 2015 la crescita degli ascoltatori della radio è pari a +2,6% (fonte GFK Eurisko; RadioMonitor). Confermata le performance di share, di ascolto del quarto d’ora medio e di durata dell’ascolto.

· I ricavi dell’Area Formazione ed Eventi sono in crescita di 1,5 milioni di euro pari al +7,7% e si attestano a 21,1 milioni di euro. Tale crescita è dovuta al buon andamento della Business School, che nel 2015 rileva una crescita sia del numero di iniziative realizzate che dei partecipanti, in aula e online, in particolare nei Master di specializzazione e Executive Master. In crescita anche i prodotti Annual ed Eventi, grazie all’aumento delle iniziative realizzate.

· L’Area Cultura conferma la propria leadership nel panorama nazionale con una crescita dei ricavi di 0,2 milioni di euro, pari all’1,2%, rispetto al pari periodo del 2014, principalmente grazie ai nuovi settori di attività avviati nell’anno.

· Le costanti azioni di contenimento attuate su tutte le voci di costo, unitamente al progredire della migrazione di tutte le attività del Gruppo al digitale, hanno consentito di ottenere significativi risparmi. In particolare i costi corporate sono in calo di 4,0 milioni di euro rispetto al 2014. Le tipologie di costo in aumento sono direttamente correlate alla crescita dei ricavi.

· Margine Operativo Lordo (ebitda), in miglioramento di 4,0 milioni di euro, è negativo per 12,5 milioni di euro, e si confronta con un risultato negativo di 16,5 milioni di euro al pari periodo del 2014. Il risultato risente della stagionalità alla quale è soggetto il business ed è stato ottenuto grazie alla crescita dei ricavi, alla costante attenzione al contenimento dei costi, agli effetti della riorganizzazione di alcune aree di business e alla riduzione dei costi operativi delle funzioni corporate. Il margine operativo lordo (ebitda) di Editrice, negativo di 2,3 milioni di euro, migliora di 3,4 milioni di euro rispetto al pari periodo del 2014.

· Posizione Finanziaria Netta negativa per 32,5 milioni di euro (+2,2 milioni di euro al 31 dicembre 2014) e risente dell’effetto della stagionalità delle attività del Gruppo, che hanno sempre un rallentamento nel terzo trimestre dell’anno. 3 Dichiarazione del Presidente del Gruppo 24 Ore Dott. Cav. Lav. Benito Benedini: “Il Sole 24 Ore quest’anno ha tagliato il nastro dei 150 anni di storia. Una storia che mi riempie di orgoglio perché il nostro quotidiano ha da sempre nel suo tratto costitutivo rigore e competenza unici nel modo di proporre ogni giorno il racconto veritiero del Paese e dei nostri tempi. Voglio ringraziare il direttore Roberto Napoletano che, con il sostegno dell’amministratore delegato Donatella Treu e complessivamente di un’azienda lungimirante che ha spinto il Gruppo sulla strada della modernità e dell’innovazione, ha inventato tre anni fa l’attuale sistema multimediale del Sole 24 Ore: un sistema unico in Europa. Voglio per questo ringraziare tutto il corpo redazionale che, con autonomia e indipendenza, ogni giorno, continua a garantire un giornalismo di indiscutibile qualità. Venendo al resoconto intermedio di gestione, nei primi nove mesi del 2015 il Gruppo 24 Ore continua la sua crescita in controtendenza con il mercato di riferimento: crescita resa possibile dall’incremento dei ricavi (+3,1% rispetto al 2014) e alla costante attenzione al contenimento di tutte le nature di costo. In particolare, esprimo grande soddisfazione per i risultati resi possibili dalla scelta strategica di creare un sistema multimediale che ha consentito di portare i ricavi digitali del Gruppo al 32,9% del totale dei ricavi in crescita di dieci punti percentuali rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso; di confermare il sorpasso dei ricavi digitali da contenuto informativo su quelli cartacei (oltre il 51%). Ricavi digitali da contenuto informativo che confermano la crescita a doppia cifra registrata nei primi due trimestri del 2015 e nell’esercizio precedente e aumentano del 10,6% rispetto al pari periodo del 2014. Esprimo anche grande soddisfazione per l’andamento dei ricavi diffusionali del quotidiano, in controtendenza rispetto ad un mercato in evidentissimo calo. Ottimo è poi il risultato della nostra concessionaria di pubblicità, la System, che operando in un mercato che continua a perdere cospicue quote, segna una crescita di quasi 12 punti percentuali rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Anche in questo trimestre, tale risultato è stato possibile confermando la scelta di una politica di incremento dei prezzi medi che il mercato ha riconosciuto per l’autorevolezza del Sole 24 Ore e del brand, e del miglioramento qualitativo e quantitativo dei contenuti informativi su carta, digitale e su Radio24”.