Internet Festival 2021 Il ruolo della rete tra PNRR e Agenda 2030: Mix partner - Affaritaliani.it

MediaTech

Internet Festival 2021 Il ruolo della rete tra PNRR e Agenda 2030: Mix partner

MIX – Milan Internet eXchange rinnova il suo impegno a fianco di Internet Festival

Fondato a Milano nel 2000 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di Internet in Italia, il principale Internet Exchange italiano si racconta alle nuove generazioni durante l’evento di Pisa dedicato al web e alle tecnologie digitali.

MIX – Milan Internet eXchange rinnova il suo impegno a fianco di Internet Festival, l’evento su web e digitale in programma a Pisa dall'7 all'10 ottobre prossimi eonline fino a dicembre.

Per il secondo anno consecutivo, MIX, coerentemente con il suo ruolo di fondamentale “collante” edi “facilitatore” della Rete, ha scelto infatti di sostenere la kermesse toscana che punta alla diffusione di conoscenze sul mondo di Internet. L’edizione 2021 di Internet Festival sarà incentrata sul concetto di #Phygital, ovvero il processo di ibridazione tra mondo fisico e mondo digitale che con la pandemia ha subito una notevole accelerazione: tutti gli ambiti del quotidiano – lavoro, didattica, tempo libero, shopping fino allapartecipazione alla vita civile – stanno travalicando in maniera crescente i confini della realtà materiale per trovare uno spazio più ampio in Rete, grazie al crescente utilizzo di Internet e almutamento delle abitudini di vita a seguito della pandemiaSu questo solco, nell’ambito delle diverse missioni del PNRR e dell’Agenda 2030, il MIX può rappresentare un solido alleato di Istituzioni e cittadini.

L’obiettivo più ampio è di diffondere efavorire le competenze digitali, soprattutto tra le nuove generazioni, supportando il mercato dellavoro e della formazione, come già fatto durante la pandemia, garantendo connessioni e accesso a Internet.

Ma come funziona Internet?

Per dare risposta a questa domanda MIX ha sviluppato il progetto educational MIX’COOL che,come già nel 2020, è stato inserito dal comitato scientifico del festival nel palinsesto dei T-Tour, leproposte formative sui temi della Rete e dell’innovazione digitale, dedicate ai più giovani.

MIX’COOL si rivolge alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie a indirizzo informatico, inprimo luogo ITIS ma anche licei scientifici, e ha l'obiettivo di raccontare ai ragazzi cos'è e comeopera un IXP — un punto di interscambio dati, quale è MIX appunto —, e il suo ruolo nel funzionamento di Internet.

Il progetto, forte dal 2012 della partecipazione di oltre 3700 studenti e insegnanti, in epoca preCovid, prevedeva una lezione frontale seguita dalla visita dell'head quarter milanese di MIX.

Dall’edizione 2020 è stata individuata una formula totalmente online basata su una video lezioneinterattiva della durata di circa 90 minuti, su piattaforma Google Meet o Zoom.

Durante l’incontro, studenti e insegnanti, guidati da Simone Morandini, Service Development Manager di MIX e referente del progetto, hanno la possibilità di ripercorrere i concetti appresi inclasse e di vederne un'applicazione pratica nel datacentre di MIX.

Dietro all'uso quotidiano di Internet si nasconde, infatti, una struttura complessa: ogni istantecentinaia di migliaia di apparati lavorano su scala globale per costruire questo grande puzzle che èla Rete e consentirci così di utilizzare social network e servizi di streaming, di studiare, lavorare egiocare a distanza. Il MIX è un pezzo importante di tale puzzle.

Per rendere più coinvolgente l'esperienza, verrà proiettato anche il video “Viaggio al centro dellaRete”, un affascinante tour virtuale nel datacenter di MIX, alla scoperta del dietro le quinte del web,e i ragazzi saranno invitati a partecipare a un gioco a quiz.

MIX’COOL è in programma dal 19 ottobre al 3 dicembre con ben sei appuntamenti.