MediaTech
News, gli italiani scelgono il Web. Un milione di condivisioni sui social

Considerando le voci di produzione, di distribuzione e di redazione, si trova che il costo necessario per servire il bisogno informativo di un lettore cartaceo (costo di lettura di un quotidiano cartaceo) è otto volte superiore al costo che un editore online deve prevedere per offrire la visita al proprio sito Web d’informazione da un lettore digitale. Se si limita il ragionamento al solo mezzo digitale si nota che gli editori tradizionali che offrono informazione sul Web operano a un costo per visita più che doppio rispetto ai nuovi editori puramente digitali.
“L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di comprendere le nuove dinamiche dell’informazione per rendere il flusso di comunicazione più efficace.” Ha commentato Gianfranco Mazzone, Managing Director di Burson Marsteller Italia. “Abbiamo infatti voluto analizzare il cambiamento della fruizione dell’informazione, di cui possiamo offrire una lettura grazie al nostro privilegiato punto di vista. Sempre più il digitale occupa uno spazio importante nelle vite di tutti noi ed è diventato sempre più strategico avere un approccio che tenga conto dei cambimaenti. Newsruption ha confermato come il digitale stia influenzando il sistema editoriale, ma soprattutto, ha evidenziato come gli utenti siano pronti a seguire il cambiamento culturale, e come dimostra il fenomeno delle condivisioni, vogliano essere sempre più attori in prima persona nel viverlo.” Ha concluso Mazzone.

“Per capire quanto l’online abbia trasformato il nostro rapporto con l’informazione basta pensare ai riti quotidiani che eravamo soliti seguire dieci anni fa: il percorso del mattino passava dall'edicola, il tempo della lettura era ben ritagliato nel corso della giornata e la nostra domanda d’informazione si dirigeva verso i soggetti di cui ci fidavamo. Dieci anni fa cercavamo noi le notizie, oggi sono loro a trovarci: ci inseguono, ci precedono sul monitor del nostro smartphone, compaiono dietro ogni angolo della giornata e ci tengono aggiornati a nostra insaputa. A fine giornata ci accorgiamo di essere stati informati da un nuovo "sistema dell'informazione", un flusso pervasivo e continuo, alimentato anche dalle relazioni che abbiamo costruito sui social network.” Ha dichiarato Giacomo Fusina, Country Manager di Human Highway.