A- A+
MediaTech

Nel 2012 calano per la prima volta le ricerche su internet. I dati pubblicati da ComScore e relativi agli Stati Uniti, mostrano un calo del 3% del numero complessivo di ricerche e una diminuzione del 7% delle ricerche effettuate mediamente da ogni navigatore, a fronte di un aumento del 4% degli utenti internet rispetto al 2011.

comscore search

Una tendenza che è il risultato di un cambiamento nelle abitudini dei navigatori, che per le loro ricerche passano meno da Google (che ha visto calare il numero di ricerche del 2% nel 2012) e dai suoi concorrenti, privilegiando gli account e le application di Amazon e eBay per cercare prodotti o di Facebook e WhitePages per trovare persone.

Proprio il fenomeno delle app sul mobile spiega facilmente il calo delle ricerche "tradizionali" sul web: non a caso, fra le tematiche che mostrano le flessioni più significative ci sono le news (-5%), le mappe (-2%), le previsioni del tempo (-12%), le directory (-25%), le comparazioni di prezzi (-4%) e la messaggeria istantanea (-52%). Non si tratta di argomenti in calo di popolarità: al contrario, sono divenuti talmente importanti e prioritari che gli utenti non li cercano più sui tradizionali motori, ma li hanno costantemente aggiornati tramite app sui loro smartphone e tablet, ovunque si trovino.

Altro fenomeno emergente è quello dei social network visuali. Certo, Facebook resta la piattaforma social di gran lunga più popolare con una quota di mercato dell'83% (nessuna fra le altre supera il 2%), ma non è certo quella che mostra la crescita maggiore, al pari di Twitter e LinkedIn: il boom, nel 2012, lo hanno fatto registrare Instagram (+289%), Pinterest (+284%) e Tumblr (+64%).

Tags:
ricercheinternetgooglefacebookcomscore
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.