Cibo e sonno, ecco che cosa mangiare per dormire bene
Dalle bevande agli alimenti. Dalla tisana al no all'alcol. Ecco i consigli su che cosa mangiare per dormire bene. Studi compiuti su volontari sani hanno per esempio dimostrato che già 2-3 bicchieri di vino sono sufficienti per influire sul sonno. Perciò con l’alcol si ottiene il risultato opposto a quello voluto, perché se è pur vero che ci si addormenta precocemente è anche vero che alla lunga la qualità del sonno sarà cattiva, con tutte le conseguenze del caso. Inoltre l’alcol esercita un effetto sedativo anche sulla respirazione e sui muscoli respiratori, accentuando notevolmente problemi come il russare o le apnee notturne. Tutto sommato, si corrono rischi inferiori a dormire meno e a restare sobri.
Un’azione eccitante è stata attribuita anche ai formaggi stagionati e fermentati per il loro contenuto di tiramina, un’amina biogena dall’effetto ipertensivo, già accusata di favorire la comparsa di cefalee. Probabilmente una cena a base di formaggi influisce sulla qualità del sonno, ma non ci sono ancora studi che lo provino. È invece certo che gli alimenti ricchi di grassi causino una digestione difficoltosa, con sonni costellati di risvegli. L'opinione comune che collega gli incubi alla cattiva digestione trova qui la sua conferma. In particolare la notte diventa ancora più pesante per chi soffre di reflusso gastroesofageo o altri problemi dell’esofago e allo stomaco quali ernie iatali, ulcere, dispepsia. L’ideale sarebbe mangiare abbastanza presto e far passare almeno tre ore dal momento del pasto a quello in cui ci si corica. Attenzione però a non cadere nell’errore opposto: andare a letto affamati e con la sensazione di stomaco vuoto non concilia certo il sonno. Meglio concedersi uno spuntino.
Il decalogo del buon dormire
Cibo e sonno...
1. Fare attenzione all’alimentazione serale, evitando alimenti difficili da digerire.
2. Astenersi da tè, caffè, cioccolata e cola.
3. Evitare le bevande alcoliche.
4. Prepararsi una tisana rilassante.
5. Coricarsi almeno dopo due ore dal pasto serale.
... e buoni consigli
6. Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora.
7. Prima di coricarsi, non indugiare con la mente su problemi o impegni gravosi ed evitare esercizi fisici intensi.
8. Se non si riesce a dormire, fare una passeggiata in casa e tornare a letto quando la tensione sarà scesa.
9. Attivare eventuali tecniche rilassamento.
10. Evitare di dormire di giorno, anche solo pochi minuti.
Fonte: www.cucina-naturale.it