Medicina
I dialoghi della chirurgia italiana
Il Collegio Italiano dei Chirurghi riunisce quasi t utte le Società Scientifiche di Area Chirurgica che complessivamente raccolgono oltre 45.000 Medici di tutte le specialità chirurgiche (chirurghi generali, chirurghi specialisti, ginecologi, ortope dici, otorinolaringoiatri, ecc.), impegnati nelle Università e negli Ospedali pubblici e privati di t utto il territorio nazionale.
1. Collegio non ha solamente finalità di aggiorname nto scientifico ma vuole essere anche organo di riferimento politico-sindacale delle Soci età che ad esso aderiscono.
2. Il Collegio si propone di gestire i rapporti delle Società scientifiche che esso rappresenta con le Istituzioni sanitarie pubbliche e private.
3. Il Collegio si propone come interlocutore privilegi ato della Federazione nazionale dell’Ordine dei Medici, per la tutela dei diritti d ella categoria, sulla base dei principi della deontologia medica.
4. Il Collegio intende riaffermare la dignità professi onale dei Medici impegnati nella quotidiana attività chirurgica. 5. Il Collegio si propone come garante dei rapporti co n le Associazioni con le quali intende condurre iniziative di divulgazione scientifica e d i politica sociale.
6. Il Collegio vuole riconquistare e consolidare il ra pporto di fiducia con i Cittadini, proponendosi, altresì, come garante della corretta diffusione di notizie sulla stampa medica e generalista.
7. Il Collegio vuole diventare punto di riferimento ne lla gestione delle controversie Medico- Legali della Categoria, proponendo una revisione e un adeguamento degli Albi Periti-CTU.
8. Il Collegio si propone di partecipare alla valutazi one dell’avanzamento di carriera dei Medici.
9. Il Collegio vuole restituire alla figura del Medico la centralità nella gestione delle Strutture assistenziali.
10. Il Collegio intende intervenire per modificare gli attuali meccanismi di valutazione delle Strutture Sanitarie nazionali.