Meteo, neve sul mare e in pianura al Nord. C'è la data. Manca pochissimo - Affaritaliani.it

Meteo

Meteo, neve sul mare e in pianura al Nord. C'è la data. Manca pochissimo

di Redazione

Meteo, gelo a fine novembre: previsioni

Meteo, massa d'aria gelida arriveranno sull'Italia


Il Generale Inverno accompagnato da GELO e NEVE può arrivare sull'Italia negli ultimi giorni di Novembre! E' questo ciò che emerge dall'ultimo eclatante aggiornamento a medio/lungo termine, relativo alle prossime settimane: un'irruzione fredda di origine artica potrebbe piombare sul nostro Paese, provocando un crollo delle temperature e nevicate fino a bassissima quota. Lo scrive il sito internet www.ilmeteo.it.

Dando uno sguardo ai principali modelli meteo (l'inglese ECMWF e l'americano GFS) sembrerebbe che l’Alta Pressione presente in pieno Oceano Atlantico possa spingersi verso la fine del mese fin quasi al Polo Nord: questo movimento innescherebbe, di conseguenza, la discesa di masse d'aria gelide di origine Artico-Continentali dapprima verso il cuore del continente in estensione poi al bacino del Mediterraneo. Stiamo parlando di una massa d’aria piuttosto fredda per il periodo (fino a -10/-12°C alla quota isobarica degli 850 hPa, circa 1500 metri d’altezza), in grado di portare una sfuriata dal sapore invernale intorno agli ultimi giorni di Novembre (dal 24-25/11 in avanti, questa la data da segnare sul calendario) fin sull'Italia.

Questo genere di configurazioni è molto propizia per le nevicate fino a bassissima quota al Centro-Nord e specialmente sul versante adriatico, in quanto favorisce la formazione di minimi depressionari sui nostri mari, con la conseguente risalita delle precipitazioni su molte delle nostre regioni. I fiocchi di neve potrebbero arrivare fino a quote veramente molto basse (sotto i 400-500m) tra l'Emilia Romagna, Marche ed Abruzzo (zone maggiormente soggette all'irruzione fredda proveniente dai quadranti orientali) con possibili sconfinamenti anche a quote più basse. Più basse invece le probabilità nevose attualmente previste sui settori del Nord-Ovest. Il tutto dipenderà però molto dalla posizione del minimo depressionario e delle conseguenti correnti che potrebbero favorire in tal caso un maggior interessamento anche del Nord Italia. Questa svolta fredda a livello emisferico potrebbe accompagnarci per la fine di Novembre.