Home

Milano, in via Padova il primo "Apiario d'artista" al mondo

Arnie di design e un "tappeto fiorito" per le api in via Padova per produrre il miele urbano "Mi-Mi, Miele Milano": prima raccolta prevista nella primavera 2016. E' quanto prevede il progetto del primo "Apiario d’artista" al mondo, che sarà inaugurato a Milano il prossimo 4 ottobre. L’iniziativa è quella di "Green Island 2015. Alveari Urbani", progetto selezionato tra i primi dieci più interessanti durante le presentazioni dei Tavoli Expo 2015 e poi tra gli eventi culturali per i percorsi di "Expo in città", con la partnership tra gli altri di Comune, Camera di commercio, Centostazioni, Fai, Legambiente e Politecnico. Punta sull’importanza delle api come indicatori della qualità dell'ambiente e per la continuità delle risorse alimentari del pianeta, attraverso l'impollinazione e la produzione di miele. Domenica 4 ottobre 2015 è in programma l'inaugurazione del primo apiario d’artista al mondo, realizzato da Green Island, in collaborazione con Legambiente, per la salvaguardia della biodiversità urbana e il recupero di aree verdi dismesse.

Le api metropolitane avranno a disposizione originali e colorate arnie di designer e creativi internazionali, tra cui Bee Collective, Judith Cowan, Simone Berti, Lois Weinberger e molti altri. Il progetto prevede la messa in opera di almeno 10 arnie artistiche e ogni anno sarà aggiunta una nuova arnia creativa, realizzata da artigiani locali. Per la speciale occasione di Ottobre 2015 saranno realizzate due nuove arnie su disegno dell’artista bosniaco Igor Sovilj e dell’autore italiano Gianmaria Conti. Insieme alla comunità locale e con l’aiuto di apicoltori professionisti si produrrà quindi il miele urbano Mi-Mi ‘Miele Milano’, la cui prima raccolta è prevista per la primavera 2016.

L’installazione di questa oasi urbana sarà realizzata presso gli Orti di via Padova, dove sarà realizzata la semina di un tappeto fiorito con specie botaniche adatte ad attirare gli impollinatori, tra cui lupini, borragine, timo, trifogli, in collaborazione con VerdeVivo, grazie alla miscela di semi selvatici utili alla biodiversità. Il mix di semi VerdeVivo è contenuto presso il deposito sotterraneo globale dei semi (Svalbard Global Seed Vault, Norvegia), dove ha la sede la banca mondiale di sementi che si trova sull'isola di Spitsbergen nell'arcipelago di Svalbard dove sono contenute otre 500.000 specie di semi, dentro un'enorme ghiacciaia, per preservare la biodiversità. Il gigantesco deposito di sementi è stato creato dal Fondo mondiale per la diversità delle colture (Global Crop Diversity Trust), fondato dall'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e dal gruppo consultivo sulla ricerca internazionale in agricoltura (CGIAR), attraverso l'istituto di ricerca Biodiversity International. Per finanziare il progetto è partita una campagna di crowdfunding ‘Adotta un’Arnia’: con un contributo a partire da 300 euro si potrà ricevere il miele milanese e attivare un’azione positiva di salvaguardia dell'ambiente.