Auto e Motori
LoJack lancia con Charlie24 il soccorso stradale smart e immediato
LoJack e Charlie24 uniscono tecnologia e servizio per offrire un'assistenza stradale digitale, rapida e intuitiva, sempre disponibile in tutta Italia.

Un guasto, una gomma a terra o una batteria scarica non devono più trasformarsi in una giornata persa tra chiamate, attese infinite e frustrazione.
Con il lancio del nuovo servizio di assistenza stradale digitale in collaborazione con Charlie24, LoJack Italia porta la sua offerta verso un nuovo standard, più moderno, semplice e pensato per chi vive la mobilità come parte integrante della propria quotidianità.
La novità nasce da una partnership tra due attori che condividono una visione comune: tecnologia al servizio delle persone. Da una parte LoJack, azienda leader in Italia nel recupero dei veicoli rubati e nelle soluzioni telematiche per l’automotive. Dall’altra Charlie24, realtà innovativa che ha rivoluzionato il concetto di soccorso stradale rendendolo completamente digitale e fruibile in pochi secondi, senza app da scaricare e senza complicazioni.
L’attivazione è intuitiva: in caso di emergenza, il conducente accede al servizio tramite web app, da qualunque dispositivo, e inserisce la targa del veicolo. Il sistema riconosce l’utente, localizza il veicolo e permette di specificare la tipologia di problema. A quel punto, inizia l’attesa – ma non quella snervante che tutti conosciamo. In tempo reale si può monitorare il mezzo di soccorso sulla mappa, controllare i tempi di arrivo e ricevere aggiornamenti in diretta.
Che si tratti di un’avaria meccanica, di un serbatoio vuoto, di una chiave rimasta chiusa all’interno dell’abitacolo o di un incidente, la risposta sarà sempre tempestiva, professionale e risolutiva. Se possibile, il veicolo verrà riparato direttamente sul posto. In caso contrario, sarà trasportato presso l’officina più vicina. Tutto con la trasparenza, la tracciabilità e l’efficienza che solo la digitalizzazione può offrire.
«L’accordo con Charlie24 rappresenta un nuovo capitolo nella nostra visione di mobilità intelligente,» ha spiegato Maurizio Iperti, Presidente Automotive LoJack EMEA. «Il nostro obiettivo è accompagnare il cliente in ogni momento della sua esperienza automobilistica: dalla prevenzione dei guasti al supporto in caso di furto, fino alla gestione degli imprevisti più comuni. E trasformare una situazione di stress in un momento gestibile, senza ansia né complicazioni».
Un punto di vista condiviso anche da Tommaso Lemessi, CEO di Charlie24, che sottolinea come questa partnership rappresenti “un passaggio strategico nella diffusione di un nuovo modello di assistenza digitale. Grazie all’integrazione con le soluzioni LoJack e all’uso intelligente di API e machine learning, possiamo garantire tempi di intervento ottimizzati e un’esperienza utente semplice, trasparente e senza frizioni.”
Il servizio è già operativo per i clienti privati LoJack, e nei prossimi mesi verrà esteso a flotte aziendali e concessionari, ampliando il raggio d’azione di un modello che punta a rivoluzionare l’assistenza su strada, rendendola più efficiente, reattiva e vicina alle esigenze reali dell’utente. Non più semplici “numeri da chiamare”, ma ecosistemi connessi e intelligenti, capaci di risolvere rapidamente i problemi con pochi clic.
Il vero valore di questa integrazione sta proprio nella sua immediatezza. In un mondo in cui siamo abituati a ricevere tutto in tempo reale – dal cibo alle informazioni – anche l’automotive sta adattando i suoi servizi a questa nuova esigenza di prontezza. LoJack e Charlie24 lo fanno con uno strumento intuitivo e accessibile, che trasforma ogni imprevisto in un processo gestito in modo semplice e trasparente.
Con questa novità, l’assistenza stradale non è più il servizio “di emergenza” a cui si pensa solo quando qualcosa va storto. Diventa parte integrante di un ecosistema di mobilità intelligente e digitale, dove il cliente è sempre al centro, e dove ogni problema ha già pronta una soluzione a portata di smartphone.