Auto e Motori
Citroën Ami Dark Side: la micromobilità veste il nero
La micro-elettrica di Citroën si fa più matura e scenografica: la Dark Side debutta con tinta Black Night e dettagli bianchi, senza tradire l’anima pop e accessibile

Cinque anni fa Citroën Ami ha aperto una crepa felice nei codici della micromobilità.
Piccola, ironica, quasi nata da uno storyboard, ha colonizzato strade e feed con un design simmetrico e un volto che sorride. Nel 2025 è arrivato un restyling che ne affina il linguaggio: proporzioni più nette, uno sguardo più espressivo e la nuova tonalità Night Sepia, senza rinunciare a quell’aria giocosa che la rende immediatamente riconoscibile. Su questo canovaccio entra ora Citroën Ami Dark Side, edizione limitata che usa il colore per raccontare un’altra personalità.
La carrozzeria Black Night un nero opaco profondo cambia registro alla piccola 100% elettrica: la rende più grafica, quasi monolitica, e al tempo stesso elegante. I detagli bianchi (adesivi e copricerchi) animano il profilo con un contrasto deciso, mentre il frontale conserva il suo sorriso. È un gioco di identità: la stessa Ami, ma capace di passare da ribelle a raffinata a seconda dell’umore. E, soprattutto, fedele alla promessa Citroën: mobilità facile e accessibile, che rispecchi l’immagine di ciascuno.
LEGGI ANCHE: Nuova Citroen eC3 Urban Range: elettrica per tutti
Il lavoro sul frontale è la chiave del nuovo corso. I fari salgono fino alla base del parabrezza, incorniciati da “palpebre” nere che ne enfatizzano l’espressione; tra loro, la capsula stampata in rilievo a forma di ampio sorriso ora è nera opacacon profilo bianco, a sottolineare il logo. Lateralmente spiccano i copricerchi dell’Icy Color Pack, che disegnano una scacchiera di cubi bianchi lungo la fiancata; il tema torna nel grande adesivo posteriore e nelle grafiche dedicate sulla parte bassa delle porte. Dietro, un spoiler vistoso aggiunge un tocco di dinamismo senza snaturare l’oggetto urbano.
Dentro, la Dark Side riprende elementi dell’Icy Pack: tre vani portaoggetti sulla plancia, gancio per le borse davanti al passeggero, reti laterali e cuciture grigie sui tappetini che rischiarano l’abitacolo scuro. La strumentazione resta essenziale e contemporanea: l’infotainment è smartphone-centrico, con My Ami Play a fare da regia e il pulsante Citroën Switch sul volante per gestire radio, navigazione e app telefoniche. Con My Citroën e My Connect Box si controllano carica, autonomia e chilometraggio, portando l’esperienza connessa nel perimetro più democratico della città.
LEGGI ANCHE: Citroen C5 Aircross: disponibile ibrida plug-in e 100% elettrica
Sotto la pelle, restano i numeri che hanno fatto scuola nella categoria: velocità massima di 45 km/h, autonomia di 75 km, abitacolo chiuso e protetto per due posti. In molti Paesi si guida dai 14 anni (norme locali permettendo), dettaglio che spiega la sua popolarità nelle famiglie e tra chi cerca una soluzione urbana sicura e prevedibile. Dalla nascita ad oggi, gli esemplari prodotti sono quasi 85.000: una cifra che racconta quanto l’idea abbia intercettato un bisogno concreto, tra spostamenti brevi, meteo incerto e zone a traffico limitato.
La Dark Side non è un travestimento di Halloween, è una messa in scena del carattere. Il nero opaco Black Nightmodella volumi e spigoli come un fondale teatrale su cui spiccano i contrasti bianchi; il risultato è un’icona che diventa oggetto grafico, pronta a farsi notare senza urlare. Per chi vive la città come una sequenza di micro-percorsi casa, studio, coworking, palestra Ami resta un laboratorio su ruote: parcheggiarsi è facile, il raggio d’azione copre la settimana tipo e i costi d’uso stanno nel perimetro del quotidiano.
Capitolo prezzi e disponibilità: gli ordini dal 31 ottobre aprono il calendario della edizione limitata, con prime consegne da gennaio 2026. Il prezzo parte da 8.890 euro, cifra che conferma la vocazione democratica del progetto. E poiché lo stile è davvero per tutti, la Dark Side arriva anche come My Ami Cargo la variante con vano posteriore dedicato e come My Ami for All, la configurazione pensata per esigenze diffuse, dalla micro-logistica alla mobilità personale.
LEGGI ANCHE: Nuova Citroën C4 Collection 2025: stile, comfort e tecnologia per la berlina elettrificata che cambia le regole
Il senso complessivo è chiaro: Citroën Ami Dark Side porta avanti il territorio che Ami ha inaugurato nel 2020, unendo accessibilità, personalità e funzione. Il restyling 2025 aggiunge maturità senza perdere leggerezza; la Black Night le regala un nuovo registro espressivo; le tecnologie My Ami Play, Citroën Switch e My Citroën cementano l’esperienza digitale. In un’epoca in cui l’auto elettrica è spesso raccontata solo per autonomia e potenza, Ami ricorda che c’è un’altra via: quella del piccolo che semplifica, dell’oggetto che fa parlare di sé, della micromobilità che torna a misura di città.
