Auto e Motori
Leapmotor B10: arriva in Italia il C-SUV elettrico a prezzo competitivo
Il Leapmotor B10 debutta in Italia con un prezzo di lancio di 26.900 euro. Prestazioni brillanti, tecnologia avanzata e autonomia fino a 434 km.








La rivoluzione della mobilità elettrica passa anche dall’Italia. Leapmotor ha scelto proprio il nostro Paese come primo mercato europeo per il debutto del B10,
il nuovo SUV compatto 100% elettrico che ambisce a riscrivere le regole del segmento C. Con un prezzo di lancio che parte da 26.900 euro, il B10 punta dritto al cuore di una fascia di mercato in piena espansione, facendo leva su un posizionamento accessibile, una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design moderno ma equilibrato.
Il lancio del Leapmotor B10 non è soltanto l’arrivo di un nuovo modello: rappresenta la prima pietra del progetto Leapmotor International, la joint venture tra la startup cinese e Stellantis, che punta a conquistare quote significative in Europa grazie a una gamma di veicoli elettrici competitivi per contenuti e prezzo. Un progetto ambizioso, in cui il B10 gioca il ruolo di apripista.
Design europeo e abitabilità al top del segmento
Fin dal primo sguardo, il Leapmotor B10 comunica dinamismo e razionalità. Le sue proporzioni, con una lunghezza di 4,51 metri, si inseriscono perfettamente nel traffico urbano come nelle percorrenze extraurbane. Le linee pulite e le superfici ben scolpite richiamano un'estetica moderna ma non eccessivamente futuristica, parlando un linguaggio familiare per il pubblico europeo.
L’abitacolo riflette la stessa filosofia, offrendo ampio spazio per tutti gli occupanti, materiali curati e una ricca dotazione tecnologica. Il fulcro è rappresentato dal display centrale touchscreen da 14,6 pollici, che consente di controllare ogni funzione dell’auto, dai sistemi di guida assistita fino all’infotainment. I sedili posteriori garantiscono un comfort elevato grazie a dimensioni generose, mentre i numerosi vani portaoggetti migliorano la fruibilità quotidiana.
Prestazioni elettriche e autonomia reale
Sotto il cofano, il Leapmotor B10 ospita un motore elettrico da 218 cavalli e 240 Nm di coppia, sufficienti per scattare da 0 a 100 km/h in appena 8 secondi. Le due opzioni di batteria, da 56,2 kWh e 67,1 kWh, offrono rispettivamente 361 km e 434 km di autonomia nel ciclo WLTP, posizionando il B10 tra i migliori della categoria in termini di efficienza reale. La ricarica? Bastano 20 minuti per passare dal 30 all’80% grazie alla compatibilità con la corrente continua fino a 168 kW.
La dinamica di guida è un altro dei punti forti: la trazione anteriore e il bilanciamento dei pesi 50:50, insieme alle sospensioni multilink posteriori e alla messa a punto curata da Stellantis, garantiscono una guida stabile e confortevole, sia in città che nei lunghi viaggi. L’attenzione alla sicurezza è testimoniata dall’obiettivo dichiarato di ottenere le 5 stelle nei test E-NCAP, grazie anche alla struttura in acciaio ad alta resistenza e alle 17 funzioni ADAS di serie.
Una strategia chiara: alta qualità, prezzo accessibile
Il posizionamento del Leapmotor B10 si distingue per chiarezza e trasparenza. La gamma è composta da due versioni LIFE e DESIGN entrambe dotate di una dotazione completa, senza optional. La versione LIFE include, già di serie, cerchi in lega da 18", tetto panoramico da 1,8 m², climatizzazione intelligente e telecamere a 360 gradi. La DESIGN aggiunge sedili in pelle ECO ventilati e riscaldabili, portellone elettrico, vetri oscurati e impianto Hi-Fi a 12 altoparlanti.
L’obiettivo dichiarato è quello di offrire una vera alternativa premium nel segmento C a un prezzo inferiore rispetto a molti modelli termici. L’attacco a listino parte da 29.900 euro, ma grazie alla promozione di lancio il prezzo scende a 26.900 euro per la versione LIFE 56,2 kWh, mentre la top di gamma DESIGN 67,1 kWh viene proposta a 33.400 euro. Una strategia chiara, che punta sulla semplicità e sul valore, in un mercato sempre più sensibile ai costi complessivi di mobilità.
Leapmotor e Stellantis: una sfida che parte dall’Italia
La scelta dell’Italia per il debutto europeo del B10 non è casuale. Il nostro Paese rappresenta un laboratorio interessante per la mobilità elettrica: un mercato in cui il potenziale di crescita è elevato, ma dove il fattore prezzo resta decisivo. Leapmotor, grazie alla partnership con Stellantis, ha accesso a una rete distributiva capillare e a un know-how industriale europeo consolidato.
L’arrivo del B10 segna un punto di svolta non solo per il brand Leapmotor, ma anche per l’intero scenario automotive europeo. Con un prodotto tecnologico, accessibile e ben posizionato, l’azienda cinese si propone di scardinare i tradizionali equilibri del mercato dei C-SUV. Una sfida coraggiosa, ma coerente con la trasformazione in atto: i consumatori europei, oggi più che mai, cercano soluzioni concrete, affidabili e sostenibili. E il Leapmotor B10 promette di rispondere a tutte queste esigenze.
SCHEDA TECNICA E PREZZI – LEAPMOTOR B10
Motore elettrico: 218 CV / 240 Nm
Accelerazione 0-100 km/h: 8 s
Velocità massima: 170 km/h
Batterie disponibili:
– 56,2 kWh – 361 km WLTP
– 67,1 kWh – 434 km WLTP
Ricarica rapida: 30-80% in 20 minuti (DC 168 kW)
Allestimenti disponibili: LIFE, DESIGN
Prezzo di listino:
– LIFE 56,2 kWh: 29.900 € (promo lancio 26.900 €)
– DESIGN 67,1 kWh: 33.400 €