Microlino e Microlino Lite: ora più accessibili grazie a CA Auto Bank - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 19:22

Microlino e Microlino Lite: ora più accessibili grazie a CA Auto Bank

CA Auto Bank scelta come partner esclusivo per l'Italia: soluzioni finanziarie su misura per portare la microcar elettrica nelle nostre città a 199€ al mese.

Di Ludovica Irace

C’è un oggetto che, appena lo vedi passare per strada, ti strappa inevitabilmente un sorriso.

È piccolo, tondeggiante, e ricorda quegli anni Cinquanta in cui il futuro sembrava un cartone animato. Stiamo parlando della Microlino, la microcar che ha reinterpretato in chiave moderna e sostenibile il mito delle "bubble car". Da oggi, vederne sfrecciare una nel traffico di Milano o Roma sarà molto più facile. Il motivo? Un matrimonio strategico appena celebrato: CA Auto Bank, la banca del Gruppo Crédit Agricole specializzata nella mobilità, è stata scelta come partner finanziario esclusivo per il mercato italiano da Micro Mobility Systems. Non è un semplice accordo commerciale, ma un segnale preciso: la mobilità elettrica urbana smette di essere un vezzo per pochi e punta a diventare una scelta di massa, supportata dalla solidità di un colosso bancario che ha deciso di scommettere su questo "ovetto" tecnologico.

Una soluzione per tutti, dai manager ai quattordicenni

La forza di questa partnership risiede nella sua versatilità. L'accordo copre l'intera gamma, abbracciando esigenze molto diverse tra loro. Da una parte c’è la Microlino classica (categoria L7e), capace di toccare i 90 km/h e perfetta per il pendolare urbano che vuole stile e agilità; dall'altra c'è la Microlino Lite (L6e), la versione limitata a 45 km/h guidabile già a 14 anni con patentino AM. Grazie alle soluzioni studiate da CA Auto Bank, che spaziano dal leasing ai finanziamenti rateali classici, entrambe le versioni diventano accessibili. L'obiettivo è democratizzare l'accesso a questi quadricicli elettrici che, in appena 2,5 metri di lunghezza, offrono scocca portante in acciaio e alluminio, garantendo una sicurezza ben superiore ai soliti standard della categoria. Michelangelo Liguori, General Manager di Micro Mobility Systems, ha sottolineato come la trasparenza e la competitività delle rate siano essenziali per convincere le famiglie italiane a lasciare a casa il SUV e muoversi "leggero".

199 euro al mese per cambiare stile di vita

Ma quanto costa, in concreto, portarsi a casa questo pezzo di design? La partnership ha già partorito un'offerta lancio molto aggressiva: un piano rateale lungo, disteso su 96 mesi, che permette di guidare la Microlino con una rata mensile di 199 euro, a fronte di un anticipo contenuto. È una formula pensata per rendere la spesa quasi impercettibile nel bilancio familiare, equiparabile al costo di un abbonamento ai mezzi sommato a qualche caffè. Marcella Merli, Country Manager di CA Auto Bank Italia, ha espresso orgoglio per questa collaborazione, definendo Microlino un brand visionario. Per la banca, che si definisce "Mobility Bank for a better planet", supportare veicoli a zero emissioni non è solo business, ma coerenza con la propria missione di transizione energetica. E la visione è internazionale: l'accordo italiano segue a ruota quello già siglato per il Regno Unito, confermando che la rivoluzione della mobilità piccola e chic non ha confini.