Nuova Nissan LEAF: fino a 622 km e Google integrato - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 18:07

Nuova Nissan LEAF: fino a 622 km e Google integrato

Terza generazione per Nissan LEAF: fino a 622 km di autonomia, ricarica 150 kW e servizi Googleintegrati. In Europa dal 2026.

di Giovanni Alessi

Sulle strade ventose di Copenaghen la nuova Nissan LEAF mette in chiaro la sua missione: tornare a guidare l’elettrificazione del marchio con un’auto più efficiente, connessa e matura.

Il profilo slanciato nasce in Giappone, al Global Design Studio di Atsugi, e dialoga con l’aria grazie a un coefficiente aerodinamico di 0,25. Le superfici sono pulite, le maniglie a filo spariscono nella carrozzeria, i gruppi ottici posteriori 3D firmano la coda. Non è solo estetica: ogni dettaglio è progettato per allungare la autonomia e ridurre i consumi.

Dentro, l’abitacolo punta su comfort e razionalità quotidiana. I materiali sono curati, gli spazi ben sfruttati, il vano bagagli arriva a 437 litri VDA con accesso facilitato dal portellone elettrico. La palette esterna comprende sette tinte, incluso il turchese LEAF Luminous Teal; all’interno, rivestimenti neri o bianchi con accenti viola. Chi vuole personalizzare troverà accessori mirati, dalle protezioni illuminate per le soglie alla pellicola per il paraurti, fino alle calotte specchi in “effetto carbonio”.

Il cuore del progetto è l’efficienza. La terza generazione introduce due tagli batteria con gestione termica intelligente, e soprattutto un dato che risuona: autonomia fino a 622 km nel ciclo di riferimento. In autostrada promette fino a 330 km a 130 km/h e 430 km a 110 km/h, con un consumo di 13,8 kWh/100 km. La ricarica rapida a 150 kW consente di recuperare fino a 420 km in 30 minuti. Qui entra in gioco la piattaforma digitale: il Route Planner di Google Maps, integrato a bordo, dialoga con il sistema di climatizzazione della batteria per portarla alla temperatura ideale prima della sosta, riducendo i tempi in colonnina. Il risultato è una ricarica più prevedibile, soprattutto nei viaggi lunghi.

La componente “energy” non si esaurisce alla presa. Con la funzione V2L 3,6 kW (Vehicle-to-Load) la LEAF diventa una piccola power-station: alimenta attrezzature da campeggio, utensili, luci e dispositivi in emergenza o durante un weekend outdoor, ampliando l’idea tradizionale di mobilità elettrica. È un tassello di quell’ecosistema EV che il marchio vuole rendere concreto anche nella vita reale.

Su strada, la base tecnica conta. La piattaforma modulare CMF-EV, condivisa con Ariya, abbina sospensioni MacPherson anteriori e multi-link posteriori per un equilibrio tra comfort e controllo. Il motore eroga 160 kW (218 CV)e 355 Nm, per uno 0-100 km/h in 7,6 secondi: non un primato da track-day, ma un’accelerazione pronta, lineare, perfetta in sorpasso e in città. La guida a un pedale con e-Pedal Step è stata raffinata: la frenata rigenerativa regolabile si comanda dalle leve al volante, oppure agisce in automatico grazie all’Intelligent Distance Control che adatta la decelerazione al traffico.

Capitolo assistenza alla guida: la dotazione è ampia e soprattutto utile. ProPILOT Assist con Navi-link mantiene corsia e distanza, legge i limiti e adegua la velocità anche in curva o sulle rampe autostradali, anticipando il tracciato con i dati del navigatore. L’Around View Monitor 3D offre una vista a 360° della vettura e otto inquadrature selezionabili per scovare ostacoli nascosti; la telecamera frontale mostra le ruote anteriori e la zona immediatamente davanti come se il cofano fosse trasparente: un’idea semplice e brillante per tutelare cerchi e paraurti nei passaggi stretti. Non mancano i sistemi di sicurezza attiva più richiesti: cruise control intelligente, mantenimento corsia e monitoraggio del conducente.

La nuova generazione è anche più connessa. La suite Google integrata porta Google Maps, Assistant e Play Storedirettamente sugli schermi da 14,3 pollici, con comandi vocali naturali per navigazione, climatizzazione e media. Con l’app NissanConnect Services si controllano da remoto ricarica, pre-climatizzazione e pianificazione dei viaggi, mentre gli aggiornamenti over-the-air mantengono il software sempre allineato. L’audio BOSE® Personal® Plus aggiunge un dettaglio inedito: un altoparlante nel poggiatesta del guidatore che veicola solo a lui le istruzioni del navigatore e le notifiche, lasciando agli altri passeggeri la musica senza interruzioni.

Dietro le quinte c’è l’Europa che produce. La Nissan LEAF sarà assemblata a Sunderland nel Regno Unito, all’interno del progetto EV36Zero, un hub integrato per veicoli, batterie ed energia rinnovabile. La fabbrica utilizzerà almeno il 20% di energia rinnovabile e darà il via alla produzione entro la fine dell’anno; le prime consegne sono attese nella primavera 2026. È un tassello industriale che conta tanto quanto la tecnologia a bordo, perché chi sceglie un’auto elettrica guarda sempre più all’impronta complessiva, non solo alle prestazioni.

La nuova Nissan LEAF non si limita a rialzare l’asticella dell’autonomia. Scommette su un’aerodinamica più pulita, su una ricarica più intelligente e prevedibile, su una rete di servizi digitali che entrano davvero nella quotidianità. E lo fa con un design europeo-centrico, un assetto pensato per le nostre strade, un pacchetto di assistenze che alleggerisce il guidatore senza sostituirlo. È la maturità di un modello che nel 2010 ha aperto la via e oggi si presenta pronto a un nuovo ciclo, con l’ambizione — dichiarata — di parlare alla prossima generazione di clienti EV. Specifiche aggiornate a settembre 2025 e soggette a omologazione; caratteristiche e denominazioni possono variare a seconda del mercato.