Nuovo Citroën C5 Aircross: test drive 15–16 novembre nei concessionari - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 10:01

Nuovo Citroën C5 Aircross: test drive 15–16 novembre nei concessionari

Porte aperte il 15–16 novembre: Nuovo C5 Aircross debutta nelle concessionarie con versioni elettriche, ibrido e plug-in, comfort da “salotto” e prezzi accessibili.

di Giovanni Alessi

Nel fine settimana del 15 e 16 novembre le concessionarie Citroën aprono le porte al Nuovo SUV C5 Aircross, l’anello più alto del percorso di elettrificazione del Double Chevron.

È il modello che completa una gamma completamente rinnovata, capace di accompagnare ogni esigenza di mobilità: dal quadriciclo Ami, alla nuova C3, alla C3 Aircross, fino alle C4 e C4 X, senza dimenticare i veicoli commerciali. Ma qui il palcoscenico è tutto per il C5 Aircross, progettato per coniugare spazio, comfort, tecnologia e un’autonomia da segmento superiore, restando accessibile nello spirito della Marca.

Design audace e comfort “C-Zen Lounge”

La carrozzeria mostra proporzioni solide e un linguaggio più deciso, frutto di una ricerca aerodinamica che aiuta l’efficienza. Dentro, l’atmosfera cambia ritmo: il C-Zen Lounge trasforma l’abitacolo in un salotto viaggiante, dove materiali curati, luminosità diffusa e sedute generose valorizzano il benessere a bordo. L’abitabilità posteriore è da primato e il bagagliaio resta ampio e modulabile su tutte le motorizzazioni. Su strada, il marchio di fabbrica è il filtraggio: le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions® assorbono le asperità con naturalezza, mantengono il contatto ottimale tra ruote e asfalto e restituiscono quell’equilibrio che rende il viaggio piacevole per tutti gli occupanti.

Tecnologia che semplifica la guida quotidiana

L’interfaccia di bordo fa un salto in avanti con il nuovo Waterfall Touchscreen, scenografico ed ergonomico, e con l’Head-Up Display esteso che porta le informazioni più utili nel campo visivo del guidatore, riducendo le distrazioni. L’insieme è intuitivo e immersivo, pensato per una sicurezza concreta e una fruizione immediata. È la tecnologia che non abbaglia, ma accompagna: aggiornamenti più rapidi, grafica chiara e comandi razionali per tenere sempre il controllo dell’auto e del percorso.

Tre anime elettrificate, una stessa idea di mobilità

Il Nuovo C5 Aircross nasce per adattarsi a stili di vita differenti. Arriva per la prima volta anche 100% elettrico in due interpretazioni: la Comfort Range con 210 CV (157 kW), batteria da 73 kWh e autonomia di 520 km; e la Long Range con 230 CV (170 kW) e batteria da 97 kWh, presto ordinabile, capace di offrire un’autonomia di 680 km. Al fianco dell’elettrico puro, la proposta ibrida plug-in C5 Aircross Plug-In Hybrid 195 Automatico combina prestazioni e ricarica esterna per i tragitti quotidiani a zero emissioni, mentre la versione Hybrid 145 Automatico rappresenta la porta d’ingresso all’elettrificazione senza cambiare abitudini. La libertà è nella scelta: chi percorre molti chilometri in città privilegerà l’EV, chi alterna urbano ed extraurbano potrà trovare nell’ibrido e nel plug-in un equilibrio ideale.

Prezzi, offerte e perché provarlo adesso

L’audacia commerciale di Citroën si traduce in proposte concrete: il C5 Aircross Plug-In Hybrid è disponibile da 249 euro/mese, mentre la gamma C5 Aircross parte da 28.900 euro nella versione Hybrid 145. Numeri che rendono il salto tecnologico più accessibile, senza rinunciare a contenuti di segmento superiore. E nel weekend di porte aperte si può toccare con mano il comfort di marcia, verificare quanto il silenzio dell’EV o la fluidità dell’ibrido cambino la qualità degli spostamenti, e scoprire come lo spazio a bordo e la modularità del bagagliaio semplifichino la vita di tutti i giorni, dal lavoro ai viaggi con la famiglia.

Un manifesto Citroën: persone, benessere, innovazione

Il Nuovo SUV C5 Aircross incarna i valori storici della Marca: attenzione alle persone, innovazione utile, piacere di guida quotidiano. È il tassello che mancava per chiudere il cerchio di una gamma finalmente elettrificata e coerente, capace di parlare a chi cerca comfort, a chi vuole tecnologia semplice e immediata, e a chi pretende autonomia e versatilità. In concessionaria, il 15–16 novembre, l’esperienza parte già dalla seduta: si entra, si avvia in silenzio, si scivola sull’asfalto. È lì che il progetto si capisce davvero, quando il salotto diventa strada e l’idea di mobilità sostenibile smette di essere promessa per trasformarsi in abitudine.