Opel Frontera Electric ora con 408 km di autonomia a 31.900 euro - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 11:10

Opel Frontera Electric ora con 408 km di autonomia a 31.900 euro

La nuova Opel Frontera Electric “Extended Range” offre fino a 408 km di autonomia WLTP e tanto spazio per la famiglia, a partire da 31.900 euro chiavi in mano.

Redazione Motori

Nel panorama sempre più affollato dei SUV elettrici, Opel Frontera Electric torna a far parlare di sé con una novità concreta e pensata per la vita reale:

un'autonomia estesa fino a 408 chilometri con una nuova batteria da 54 kWh. Un salto in avanti di circa 100 chilometri rispetto alla versione base, che rende il modello ancora più interessante per chi cerca spazio, affidabilità e zero emissioni in un formato accessibile. Un’evoluzione tanto attesa, soprattutto da chi aveva già apprezzato il debutto del nuovo Frontera in concessionaria la scorsa primavera.

Disponibile nell’allestimento Edition, il nuovo Frontera Electric “Extended Range” è ordinabile in Italia a partire da 31.900 euro, prezzo chiavi in mano (IPT esclusa). Una cifra che posiziona il SUV tra le soluzioni più competitive nel segmento, offrendo molto più del semplice risparmio energetico. Perché l’elettrico, in questo caso, si accompagna a una cura per il dettaglio e a una progettazione intelligente che guarda alle esigenze quotidiane di famiglie, pendolari e automobilisti moderni.

“Se desideri un SUV pratico, completamente elettrico e con molto spazio, il nostro Frontera è la scelta giusta. Ora anche con 408 km di autonomia, per viaggi lunghi e sereni, senza rinunciare all’accessibilità”, ha dichiarato Giorgio Vinciguerra, responsabile di Opel Italia. La promessa è chiara: portare l’elettrico a un pubblico sempre più ampio, con soluzioni concrete e lontane dalle logiche premium.

Il nuovo pacco batterie da 54 kWh è il cuore dell’evoluzione. Non solo aumenta l’autonomia, ma migliora anche l’efficienza, abbassando i consumi e rendendo il Frontera ancora più adatto all’uso quotidiano. Per chi ha esigenze diverse, resta comunque disponibile la versione con batteria da 44 kWh, che garantisce fino a 305 km di percorrenza e un prezzo di partenza più basso, fissato a 29.900 euro. La possibilità di scegliere tra due tagli di batteria rende l’offerta flessibile e su misura, con un occhio attento alla mobilità urbana e uno ai viaggi fuori città.

Una delle carte vincenti di Frontera resta la sua spaziosità. Il SUV compatto di Opel vanta un bagagliaio modulabile fino a 1.600 litri, una seconda fila comoda e funzionale, e tante soluzioni smart, come le tasche per smartphone negli schienali o i supporti per tablet. Chi sceglie la versione ibrida, può anche optare per la configurazione 7 posti, grazie ai due sedili aggiuntivi in terza fila. In ogni caso, Opel ha lavorato su un comfort trasversale, capace di adattarsi a diverse configurazioni familiari o professionali.

Non manca nemmeno l’attenzione all’ergonomia: i sedili Intelli-Seats, brevettati da Opel, offrono un sostegno intelligente anche per i viaggi lunghi, grazie all’incavo centrale che alleggerisce la pressione sulla colonna vertebrale. Una chicca di comfort che testimonia come, anche su modelli più accessibili, l’innovazione non debba essere sacrificata.

Anche i tempi di ricarica giocano a favore del nuovo Frontera. Collegandosi a una colonnina rapida da 100 kW, bastano 30 minuti per passare dal 20 all’80% di carica, rendendo l’auto perfettamente compatibile con le esigenze di chi è sempre in movimento e non ha tempo da perdere.

In un mercato in cui l’elettrico fatica ancora a imporsi nelle fasce intermedie di prezzo, Opel risponde con una proposta chiara, concreta e ben calibrata. Il nuovo Frontera Electric “Extended Range” punta dritto al cuore delle famiglie italiane e di chi cerca un’alternativa sostenibile senza compromessi, mettendo al centro versatilità, autonomia e convenienza. E lo fa con lo stile solido e pragmatico che ha sempre contraddistinto il marchio del Blitz