Pirelli P Zero compie 40 anni: supercar in festa a Goodwood 2025 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 12:19

Pirelli P Zero compie 40 anni: supercar in festa a Goodwood 2025

Al Festival of Speed, oltre 10.000 CV celebrano il Pirelli P Zero e l’arrivo della sua quinta generazione, tra innovazione, storia e sostenibilità.

di redazione motori

C’è un modo in cui la storia dell’auto incontra il futuro: è quello che è andato in scena a Goodwood Festival of Speed 2025, dove Pirelli ha acceso l’asfalto con una parata leggendaria.

Oltre 10.000 cavalli in pista, tra Ferrari, Lamborghini, McLaren e Pagani, hanno sfilato per celebrare non solo le quattro decadi del P Zero, ma anche l’arrivo della quinta generazione del pneumatico che ha rivoluzionato il concetto di performance su strada.

Il P Zero non è un semplice pneumatico: è un simbolo. Nato nel 1985 con l’obiettivo di creare qualcosa che andasse oltre i limiti dell’epoca, ha finito per definire un’intera categoria, quella degli UHP – Ultra High Performance. Quarant’anni dopo, il suo nome è ancora sinonimo di eccellenza, innovazione e adrenalina.

A guidare la parata, un’icona assoluta come la Ferrari F40, che già nel 1987 montava la prima generazione di P Zero. Con lei, la Lancia Delta S4 Stradale, la Lamborghini Urus SE – prima omologata con il nuovo P Zero – e la Lotus Evija, hypercar elettrica che mostra come la tecnologia Elect di Pirelli abbia saputo adattarsi perfettamente all’evoluzione delle auto BEV.

C’erano anche la Pagani Utopia Roadster e la McLaren Artura, prime vetture equipaggiate con il sistema Pirelli Cyber Tire, un mix di sensori e software che comunica in tempo reale con l’elettronica dell’auto, trasformando il pneumatico in un vero e proprio organo intelligente del veicolo. E poi la Porsche 911 Carrera 4 GTS, l’Aston Martin Vanquish Volante, la futuristica BMW Vision Driving Experience e persino una Formula 1 con P Zero da 18 pollici: un modo per ricordare da dove tutto è partito e dove può arrivare.

Ma la celebrazione non si è fermata alle emozioni da pista. Pirelli ha svelato anche il primo pneumatico con oltre il 70% di materiali naturali e riciclati, sviluppato con Jaguar Land Rover per la gamma Range Rover. Una rivoluzione silenziosa, ma potente, che parla di futuro sostenibile e responsabilità ambientale.

Oggi, il P Zero è molto più di un prodotto: è una famiglia che abbraccia tutte le anime della guida, dalla pista alla strada, dall’inverno all’elettrico. Il P Zero E, ad esempio, è il perfetto compromesso tra e-mobility, sicurezza e rispetto ambientale. Il P Zero Trofeo RS porta le prestazioni da circuito all’asfalto di tutti i giorni, mentre il P Zero Winter 2garantisce tenuta e sicurezza anche sotto la neve. Ogni variante è pensata per rispondere a un’esigenza precisa, mantenendo intatto il DNA sportivo del marchio.

E nel 2025, per onorare il primo P Zero, Pirelli ha rilanciato un’edizione limitata di 40 set del modello originale del 1985, rivisitato con materiali e tecnologie moderne ma dallo stile fedele al passato. Un tributo che si aggiunge alla linea Pirelli Collezione, pensata per le vetture storiche e youngtimer più iconiche, unendo estetica d’epoca e sicurezza contemporanea.

Guardare indietro serve a capire quanto si è corso. Guardare avanti serve a decidere dove si vuole arrivare. E Pirelli, con il suo P Zero, sembra sapere bene come si fa entrambe le cose. Lo ha dimostrato a Goodwood, in mezzo a motori che urlano e gomme che aderiscono, ma anche nella ricerca silenziosa dei materiali del futuro, nella tecnologia che trasforma la guida e in una passione che da quarant’anni non conosce soste.

10.000 CV PER PIRELLI P ZERO : LE AUTO IN PARATA A GOODWOOD

Ferrari F40 (1987 – 478 CV) – Pirelli P Zero

Lancia Delta S4 Stradale (1985 – 250 CV) – Pirelli P Zero

Alfa Romeo 8C Competizione (2007 – 450 CV) – Pirelli P Zero

Aston Martin Vanquish Volante (2025 – 835 CV) – Pirelli P Zero Corsa

Lamborghini Aventador SVJ (2018 – 770 CV) – Pirelli P Zero Corsa

McLaren Artura (2021 – 700 CV) – Pirelli P Zero Corsa

Pagani Utopia Roadster (2024 – 864 CV) – Pirelli P Zero Trofeo RS

Lotus Evija (2023 – 2011 CV) – Pirelli P Zero Trofeo R

Porsche 911 Carrera 4 GTS (2024 – 541 CV) – Pirelli P Zero R

BMW Vision Driving Experience (2025 – circa 1.500 CV) – Pirelli P Zero Trofeo RS

Lamborghini Urus SE (2024 – 800 CV) – Pirelli P Zero

Formula 1 (2023 – circa 1.000 CV) – Pirelli P Zero F1