Auto e Motori
PSA Peugeot Citroën firmato una joint-venture con la Khodro per produrre in Iran

In Occasione del viaggio ufficiale del presidente Hassan Rohani a Parigi, PSA Peugeot Citroën, presente in Iran da 50 anni, e Iran Khodro hanno firmato un contratto di joint-venture per la produzione di veicoli di ultima generazione in Iran.
La società, il cui capitale sarà ripartito al 50%, pone le basi per un partenariato strategico tra le due aziende. Nei prossimi 5 anni, la joint-venture prevede investimenti fino a 400 milioni di euro in capacità industriale e in ricerca e sviluppo che contribuiranno alla creazione di un dispositivo industriale competitivo per la produzione e commercializzazione dei modelli Peugeot 208, 2008 e 301, con motorizzazioni di ultima generazione.
L’accordo prevede:
- la ripresa delle relazioni contrattuali riguardo la fabbricazione di veicoli Peugeot attualmente prodotti in Iran;
- la creazione di una joint-venture sul sito industriale di Teheran per produrre veicoli Peugeot di nuova generazione, sulla base di una piattaforma che servirà a Iran Khodro anche per sviluppare veicoli propri;
- la possibilità di esportare i prodotti della joint-venture.
Una settimana dopo aver tolto le sanzioni internazionali, l’accordo, che comprende un apporto di tecnologie e un livello elevato di contenuti locali, apre un nuovo capitolo per i due partner. La sua entrata in vigore interverrà dopo la stipula dell’accordo definitivo, previsto a metà 2016.
I primi veicoli usciranno dalle linee di produzione dello stabilimento di Teheran nel corso del secondo semestre 2017.
Il mercato iraniano ha raggiunto un picco di 1.6 milioni di veicoli nel 2011 e dovrebbe ritrovare questo livello in due anni, per tendere a 2 milioni di veicoli verso il 2022. Il parco circolante di veicoli Peugeot in Iran è stimato a più di 4 milioni.
L’Iran è un paese chiave nella strategia di sviluppo della regione Medio Oriente/Africa, il terzo pilastro della crescita internazionale di PSA Peugeot Citroën. Qui il gruppo ha venduto 180.200 veicoli nel 2015, in crescita del 6,4%.
In occasione della firma dell’accordo, Carlos Tavares, presidente del Direttorio PSA Peugeot Citroën, ha dichiarato:
“La firma di questo accordo strategico chiude l’era della sanzioni internazionali e permette soprattutto a PSA e a Iran Khodro di scrivere una nuova pagina della loro storia. La nostra ambizione comune è di proporre ai nostri clienti fedeli, prodotti di alta tecnologia, per una mobilità ai migliori livelli di comfort, sicurezza e rispetto dell’ambiente.”
Il Dottor Hashem Yekehzare, presidente e CEO di IKCO, evidenzia: “Il partenariato strategico con PSA crea una piattaforma per le due parti in grado di capitalizzare sui vantaggi competitivi delle due società, in particolare in materia di tecnologia e obiettivi a lungo termine. Un punto essenziale consiste nel proporre ai clienti la migliore tecnologia automobilistica a prezzi competitivi.”