Renault 4 E-Tech trionfa a Milano: è Best in Classic 2025 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 20:08

Renault 4 E-Tech trionfa a Milano: è Best in Classic 2025

A Milano AutoClassica la R4 elettrica vince nella categoria "Reloaded". Un premio che celebra il ponte tra la nostalgia degli anni '60 e la mobilità del futuro.

di Giovanni Alessi

C’è un filo sottile, eppure fortissimo, che lega la memoria collettiva di generazioni di automobilisti al futuro della mobilità sostenibile.

Questo legame è diventato tangibile venerdì 21 novembre, tra i padiglioni illuminati di Milano AutoClassica, una delle kermesse internazionali più importanti per chi ama i motori. In un’atmosfera che profumava di storia e benzina, ma che guardava decisamente all’elettrico, si è consumata una celebrazione speciale. Durante la serata di gala al Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano, la Renault 4 E-tech Electric è stata la protagonista assoluta, portandosi a casa il prestigioso riconoscimento Best in Classic 2025. Non è un premio qualunque: assegnato dalla redazione di Ruoteclassiche, rappresenta il sigillo di approvazione da parte di chi custodisce la cultura dell'auto storica, certificando che la nuova nata della casa francese non è solo un esercizio di stile, ma una degna erede di un mito.

La categoria "Reloaded": quando il design gioca con il tempo

La vittoria della Renault 4 E-tech Electric è arrivata nella categoria "Reloaded", una sezione del concorso che sembra cucita su misura per operazioni di questa portata. Qui non si premia il semplice restauro, ma la capacità di reinterpretare. La giuria ha colto nel segno, motivando la scelta con parole che risuonano come una poesia industriale: sessant’anni dopo il debutto della sua antenata, la vettura è tornata in una nuova veste, con un design che gioca sul filo del tempo. È affascinante notare come le forme, pur modernizzate, riescano a reinterpretare quella semplicità che aveva reso la R4 originale un tratto distintivo unico. In un mercato automobilistico che spesso cerca forme aggressive e futuristiche a tutti i costi, la scelta di Renault di guardare indietro per andare avanti si è rivelata vincente. La "Reloaded" celebra proprio questo: la capacità di prendere un'anima antica e darle un corpo nuovo, tecnologico, senza tradirne l'essenza. È un equilibrio difficile, quasi acrobatico, che la casa della Losanga sembra aver padroneggiato alla perfezione.

Da "Blue-Jeans" a icona elettrica: l'evoluzione di un simbolo

Per capire il peso specifico di questo premio, bisogna fare un passo indietro e ricordare cosa rappresentava l'antenata di questa vettura. Definita da Pierre Dreyfus come l'auto "blue-jeans", la R4 originale è stata venduta per oltre trent'anni in otto milioni di unità, toccando più di cento Paesi. Era l'auto per tutti e per tutto, un simbolo di libertà accessibile che ha accompagnato le vacanze, i lavori e le vite di milioni di persone. Oggi, quella stessa filosofia viene traghettata nel ventunesimo secolo. La Renault 4 E-tech Electric è stata reinventata completamente, diventando una "voiture à vivre" dei nostri giorni. Iconica, compatta e iper-connessa, si presenta come un veicolo camaleontico capace di adattarsi alle esigenze della mobilità urbana moderna. Non è un caso che questo modello, insieme alla R5 e alla futura Twingo E-tech Electric, costituisca la punta di diamante della strategia del marchio per democratizzare i veicoli elettrici in Europa. L'obiettivo non è solo vendere auto a batteria, ma rendere la transizione elettrica qualcosa di familiare, emotivamente coinvolgente e, perché no, esteticamente irresistibile.

Il verdetto degli esperti e il valore della cultura automotive

Il riconoscimento ottenuto a Milano ha un valore doppio se si considera chi lo ha decretato. Non si è trattato di un sondaggio popolare, ma del giudizio di una giuria di esperti di altissimo profilo, presieduta dal Direttore Gian Luca Pellegrini. Nomi del calibro di Silvia Nicolis, Monica Mailander, Valentino Balboni, Cristiano Michelotto, Ronnie Kessel, Marco Makaus e Giovanni Tombolato hanno messo la loro firma su questa decisione. Stiamo parlando di personalità che vivono di pane e motori, custodi di un sapere tecnico e storico che raramente concede sconti. Il fatto che abbiano premiato una vettura 100% elettrica in un contesto come quello di Ruoteclassiche è un segnale potente: il mondo del collezionismo e quello dell'innovazione non sono nemici, ma possono dialogare. La Renault 4 E-tech Electric ha convinto i puristi perché non scimmiotta il passato, ma lo rispetta profondamente mentre abbraccia le tecnologie del domani. È la dimostrazione che il design automobilistico, quando è fatto con cuore e intelligenza, supera le barriere temporali e le distinzioni tra motore termico ed elettrico, lasciando spazio solo all'emozione della guida e al piacere del possesso.