Renault Twingo Episodio 4: quando l'auto entra in linea - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 14:31

Renault Twingo Episodio 4: quando l'auto entra in linea

Quarto capitolo: la Twingo entra in fabbrica. Scopri come la velocità del progetto ha permesso un assemblaggio in fase avanzata, unendo tutti i team.

Di Eugenio Perego

C'è un momento magico in ogni progetto automobilistico: quello in cui i render digitali e i calcoli ingegneristici cedono il passo al rumore delle presse e all'odore del metallo lavorato.

In questo quarto episodio, la nuova Renault Twingo E-Techvarca finalmente la soglia della fabbrica, trasformando l'idea in materia tangibile. Non è un ingresso qualunque, ma l'atto finale di quella corsa contro il tempo che abbiamo raccontato finora. "Produrre l'impossibile" non è un'iperbole, ma la descrizione fedele di una sfida logistica e umana: far convergere nello stesso istante, sulla stessa linea, il lavoro di centinaia di professionisti diversi.

La vera anomalia positiva di questo percorso risiede nel timing. La velocità straordinaria impressa al progetto Twingo ha ribaltato le consuetudini del settore, consentendo di avviare il primo assemblaggio dell'auto in una fase di sviluppo molto più avanzata rispetto agli standard classici. Questo significa meno prototipi grezzi e un prodotto che nasce già "maturo", pronto per la strada molto prima del previsto. È qui che la teoria della "agilità" diventa pratica industriale, dimostrando che quando tutte le competenze di un colosso come Renault remano all'unisono, anche le scadenze considerate impossibili diventano traguardi raggiungibili

EPISODIO 4