Auto e Motori
Ricarica elettrica facile: Porsche lancia il wireless charging
Porsche rivoluziona la mobilità elettrica: dal 2026 la nuova Cayenne potrà ricaricarsi senza cavi grazie a un sistema wireless da 11 kW.







“La praticità, l’idoneità all’uso quotidiano e l’infrastruttura di ricarica continuano a essere fattori determinanti per favorire la diffusione della mobilità elettrica”,
ha dichiarato Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Porsche AG. È in questo contesto che la Casa di Stoccarda annuncia una novità destinata a cambiare il modo di ricaricare un’auto elettrica: la ricarica a induzione. Dal 2026, infatti, la nuova generazione di Porsche Cayenne elettrica potrà essere ordinata con la predisposizione per il sistema Porsche Wireless Charging, un dispositivo che promette di rendere il rifornimento di energia semplice, sicuro e comodo come mai prima.
Il concetto è chiaro: eliminare i cavi e trasformare il garage di casa in una stazione di ricarica invisibile. La piastra di base, grande poco più di un tappeto (117x78x6 cm), si installa a pavimento e, una volta collegata alla rete elettrica, dialoga con l’unità ricevente integrata nel sottoscocca della vettura. Basta parcheggiare sopra la piastra e la Cayenne si abbassa di qualche centimetro: il flusso di energia, fino a 11 kW di potenza, si attiva automaticamente con un’efficienza del 90%. In termini pratici, è lo stesso livello della ricarica domestica a corrente alternata con cavo, ma senza alcun gesto da parte dell’utente.
Secondo uno studio interno di Porsche, circa il 75% delle ricariche dei suoi modelli elettrici avviene a casa. Da qui nasce il potenziale enorme di questa tecnologia, pensata per rendere la quotidianità degli utenti premium più fluida e naturale. Non mancano le soluzioni di sicurezza: la piastra a pavimento è dotata di sensori in grado di interrompere il processo se un oggetto estraneo o un animale si trova nell’area di ricarica. Inoltre, grazie alla robustezza dei materiali e alle certificazioni CE e UL, può essere installata anche all’aperto, resistente a pioggia, neve e persino al passaggio di veicoli pesanti.
La gestione del sistema passa dall’app My Porsche, che consente di monitorare i processi di ricarica, programmare il precondizionamento dell’abitacolo e autorizzare più veicoli della stessa famiglia. Un’integrazione con la funzione di parcheggio Surround View facilita il posizionamento preciso sopra la piastra, evitando margini di errore. Per gli utenti, il beneficio principale è la totale assenza di azioni manuali: si parcheggia e l’auto inizia a ricaricarsi.
La tecnologia alla base è la stessa dei caricabatterie wireless per smartphone, ma adattata all’automotive con standard di potenza e sicurezza nettamente superiori. La bobina trasmittente della piastra genera un campo magnetico che viene captato dalla bobina ricevente sotto la Cayenne, convertito in corrente continua e immagazzinato nella batteria ad alta tensione. L’intero sistema è predisposto per aggiornamenti OTA grazie a un modulo LTE e Wi-Fi integrato, che garantisce la possibilità di miglioramenti futuri e assistenza da remoto.
Accanto a questa innovazione, la nuova Cayenne elettrica offrirà prestazioni di ricarica record anche in corrente continua: fino a 400 kW di potenza, in linea con i valori già raggiunti da Macan e Taycan. Ciò significa tempi di sosta ridotti al minimo nelle stazioni Porsche Charging Lounge e una mobilità a lungo raggio sempre più competitiva.
Il lancio ufficiale del sistema wireless avverrà nel 2026, inizialmente in Europa, per poi estendersi progressivamente agli altri mercati globali. Nel frattempo, la Casa tedesca ha mostrato un prototipo della Cayenne E4 in occasione delle prime uscite pubbliche. A catturare l’attenzione non è stata solo la tecnologia, ma anche l’estetica: una livrea fluorescente con oltre 25 strati di vernice elettroluminescente, capace di illuminarsi al passaggio di corrente e creare un effetto mimetico spettacolare. Una dimostrazione della volontà di Porsche di unire innovazione ingegneristica ed espressività stilistica, rendendo la sua SUV di punta un laboratorio di soluzioni destinate a fare scuola.
La presentazione ufficiale avverrà al Salone IAA Mobility 2025 di Monaco, dove la Cayenne elettrica con ricarica a induzione sarà tra le protagoniste più attese. Un segnale forte della direzione che l’industria premium sta intraprendendo: eliminare complessità, avvicinare la tecnologia alla vita reale e rendere l’auto elettrica non solo veloce e potente, ma anche straordinariamente pratica.