Auto e Motori
Skoda. Ecco Kamiq, il City Suv camaleontico per giovani e famiglie










Al lancio a 17.700 euro per la versione Ambition 1.0 TSI 95 CV con permuta o rottamazione o con formula Clever Value+ a 150 euro/mese
La capacità di adattarsi ad ogni situazione e di essere una sorta di seconda pelle, oltre ad essere il significato del suo nome (proveniente dalla lingua Inuit, popolo eschimese), è anche la principale caratteristica del nuovo Skoda Kamiq. Dotato di un look caratteristico, con le sue dimensioni compatte e di un’altezza dal suolo superiore alla media, il City Suv della casa boema si rivolge principalmente ad un pubblico giovane e fuori dagli schemi. Grazie a sistemi di assistenza e infotainment all’avanguardia, oltre che agli spazi interni generosi, inoltre, il nuovo Kamiq è capace di soddisfare in egual misura anche le esigenze della famiglia.
I gruppi ottici suddivisi in due parti, con le luci di marcia poste al di sopra dei fari e i cerchi dalle dimensioni tra i 16 e i 18 pollici, danno un tocco di originalità a questo Suv compatto, lungo solo 4.241 mm,Sui sedili posteriori, Kamiq si impone al vertice del segmento con 1.003 mm di spazio per la testa, 1.425 mm di spazio libero a livello dei gomiti e 73 mm di spazio per le ginocchia.
Il bagagliaio offre una capacità di 400 litri, che diventano 1.395 abbattendo il divano posteriore. Tre motorizzazioni benzina TSI con cilindrata 1.0 o 1.5 litri e un 1.6 litri TDI, che erogano potenze comprese tra 95 e 150 CV (da 70 a 110 kW). Il 1.0 G-TEC 90 CV (66 kW) è il primo propulsore concepito per l’ecologica alimentazione a metano (CNG) adottato da un Suv Skoda.
In base alla motorizzazione sono proposti cambio manuale a 5 o 6 rapporti o cambio DSG a 7 rapporti. Tutti i motori soddisfano la norma sui gas di scarico Euro 6d-TEMP. Kamiq offre dotazioni per la sicurezza attiva e passiva a livello d’eccellenza. Può offrire fino a nove airbag, inclusi airbag per le ginocchia lato conducente e airbag laterali posteriori. Il mini Suv può essere equipaggiato con i più moderni sistemi di assistenza e, già nella versione di serie, dispone di Lane Assistant e Front Assistant basato su radar con funzione di frenata di emergenza city. Il Lane Assistant opera con una telecamera che riconosce la segnaletica orizzontale e supporta il conducente nel mantenimento della corsia di marcia. Nel caotico traffico urbano, il Front Assistant basato su radar con funzione di frenata di emergenza city contribuisce ad evitare urti contro pedoni e ciclisti o riduce le conseguenze degli incidenti. Il sistema di assistenza controlla a tal fine la zona antistante la vettura e, in caso di necessità, aziona automaticamente il freno. Disponibile esclusivamente con trazione anteriore, il modello è efficiente, ecologico e offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
“Con Skoda Kamiq proseguiamo la nostra offensiva Suv e arricchiamo la nostra offerta di modelli sul mercato europeo” ha affermato il Ceo di Skoda Auto Bernhard Maier, presentando il terzo modello della gamma Suv Skoda dopo Karoq e Kodiaq.
Il lancio commerciale di Kamiq seguirà con il porte-aperte fissato per i prossimi 23 e 24 novembre presso tutte le Concessionarie italiane.