Windelo 62 e 58: Stellantis Design Studio firma i nuovi catamarani - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 14:18

Windelo 62 e 58: Stellantis Design Studio firma i nuovi catamarani

La partnership tra Stellantis Design Studio e Windelo rivoluziona il mondo dei catamarani: design automobilistico, sostenibilità e comfort a bordo.

C’è un filo che unisce l’universo automobilistico e quello della nautica di lusso, ed è la capacità del design di trasformare gli spazi e renderli esperienze.

Questo filo prende forma concreta nella collaborazione tra Stellantis Design Studio e Windelo, marchio francese specializzato in catamarani sostenibili ad alte prestazioni. Un incontro tra due mondi che, insieme agli architetti navali Barreau-Neuman, ha dato vita a un nuovo linguaggio stilistico destinato a segnare un punto di svolta.

I protagonisti di questa rivoluzione sono i nuovi Windelo 62 e Windelo 58, catamarani che coniugano prestazioni dinamiche e comfort eccezionale, con una silhouette audace e fluida che non rinuncia alla funzionalità degli spazi abitativi. “Abbiamo portato la nostra esperienza nel superare i confini del design automobilistico dentro l’ambiente marino”, ha raccontato Hugo Nightingale, Direttore Creativo di Stellantis Design Studio. “I nuovi Windelo rappresentano la sintesi perfetta di prestazioni, affidabilità e sostenibilità”.

Il segno più distintivo di questa collaborazione è la 360 Horizon Cabin, un concept innovativo che esalta la connessione con il mare e l’orizzonte. Il tetto flottante con telaio in vetro invisibile e il layout aperto del pozzetto offrono una vista panoramica a 360 gradi, rendendo la navigazione un’esperienza sensoriale senza filtri. Le cabine inferiori guadagnano luce e spazio, mentre il ponte posteriore ad ala flottante amplia visivamente lo scafo e migliora l’accesso agli ambienti superiori. È una filosofia progettuale che mette al centro non solo l’estetica, ma anche l’ergonomia e la qualità della vita a bordo.

Sul ponte, un quadro strumenti flottante a tutta larghezza diventa l’elemento di design che unisce funzionalità e stile. Maschera elegantemente la vetratura e protegge dalle onde, ma al tempo stesso è inclinato per garantire praticità e accessibilità. Dettagli che raccontano la ricerca di un lusso mai ostentato, fatto di equilibrio tra bellezza e praticità.

Per Gautier Kauffmann, CEO di Windelo, questa sinergia ha rafforzato l’identità del marchio: “Con Stellantis Design Studio e Barreau-Neuman abbiamo consolidato il nostro DNA e reinventato il catamarano. Il Windelo 62 è la prova di quanto si possa ottenere quando mondi diversi collaborano per un obiettivo comune”. Un approccio che non riguarda solo l’estetica, ma che tocca anche la sostenibilità. Windelo infatti ha fatto della riduzione dell’impatto ambientale una priorità, scegliendo materiali innovativi e processi costruttivi a basso impatto, in linea con la crescente attenzione alla mobilità elettrica, alla transizione ecologica e all’uso di energie rinnovabili anche nel settore nautico.

Il percorso creativo è stato accelerato dall’uso di tecnologie all’avanguardia. L’intelligenza artificiale è stata impiegata per esplorare nuove soluzioni progettuali in tempi rapidi, mentre lo strumento olografico immersivo di Stellantis ha permesso di visualizzare e adattare i progetti in tempo reale. Un metodo che ha reso possibile definire in poche settimane il DNA unico della nuova gamma Windelo, mantenendo alta la qualità dei dettagli e delle superfici.

Secondo gli architetti navali Frédéric Neuman e Christophe Barreau, questa collaborazione ha introdotto un nuovo punto di vista: “L’attenzione dei designer automobilistici ai dettagli e alle proporzioni ci ha permesso di elevare la qualità del design. È stata un’esperienza che ha messo in discussione lo status quo, aprendoci a nuove prospettive”.

Il risultato è una gamma di catamarani che non si limita a rispondere alle esigenze del presente, ma anticipa quelle del futuro. Oltre al Windelo 62 e al 58, già presentati, sono in arrivo i modelli 63 e 59, sviluppati in parallelo per mantenere coerenza stilistica e innovazione tecnologica. È il segno di una visione a lungo termine che guarda al mare con occhi nuovi, fondendo savoir-faire navale francese, creatività automobilistica e valori condivisi di sostenibilità.

La collaborazione tra Stellantis Design Studio e Windelo non è solo un esercizio di stile, ma una dichiarazione di intenti. Dimostra che il design, quando nasce dal dialogo tra settori diversi, può generare esperienze radicalmente nuove. In un’epoca in cui mobilità, nautica e sostenibilità cercano un punto d’incontro, questi catamarani raccontano un futuro possibile: vivere il mare senza rinunciare a comfort, prestazioni e rispetto per l’ambiente.