I pm: "Condannate Grillo a 9 mesi". Indagato anche per istigazione
Il fascicolo è stato aperto dalla procura genovese e segue un esposto del parlamentare del Pd Fausto Raciti, dopo l'invito ai vertici di Polizia, Esercito e Carabinieri a non fare la scorta ai politici.
Raciti ravviso' nella lettera del leader di M5S, appunto, un'istigazione alla disobbedienza e quindi un reato. Lo scritto risale al 10 dicembre scorso e segue le manifestazioni dei Forconi e il clamoroso gesto di alcuni agenti addetti all'ordine pubblico che a Torino, Genova e Milano si sfilarono il casco protettivo. "Alcuni agenti di Polizia e della Guardia di finanza a Torino si sono tolti il casco - scrisse Grillo - si sono fatti riconoscere, hanno guardato negli occhi i loro fratelli. E' stato un grande gesto e spero che per loro non vi siano conseguenze disciplinari". Quindi, sosteneva: "Vi chiedo di non proteggere piu' questa classe politica che ha portato l'Italia allo sfacelo, di non scortarli con le loro macchine blu o al supermercato, di non schierarsi davanti ai palazzi del potere infangati dalla corruzione e dal malaffare. Le forze dell'ordine non meritano un ruolo cosi' degradante. Gli italiani sono dalla vostra parte, unitevi a loro. Nelle prossime manifestazioni ordinate ai vostri ragazzi di togliersi il casco e di fraternizzare con i cittadini. Sara' un segnale rivoluzionario, pacifico, estremo e l'Italia cambiera'. In alto i cuori". La lettera era indirizzata a Leonardo Gallittelli, comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Alessandro Pansa, capo della polizia di Stato e Claudio Graziano, capo di stato maggiore dell'Esercito italiano. Raciti denuncio' Grillo ai carabinieri di Roma, l'esposto fu trasferito alla procura di Roma e quindi indirizzato a Genova. Il reato contestato a Grillo prevede pene da 1 a 3 anni e se commesso in pubblico pene da 2 a 5 anni.
CHIESTA LA CONDANNA - La procura di Torino ha chiesto la condanna a 9 mesi di Beppe Grillo, nell'ambito del processo ai No Tav per la violazione dei sigilli alla baita Clarea, in Valsusa, un presidio che era stato messo sotto sequestro per abuso edilizio. La pena e' stata chiesta dai pm Andrea Padalino e Antonio Rinaudo al processo che vede imputati una ventina di militanti No Tav.